Muore Carlo Magno
814 d.c.
gli succede
Il figlio Ludovico il Pio
Segue la stessa politica del padre Carlo
Ha buoni rapporti con la Chiesa
Alla sua morte, il regno è
diviso tra i suoi tre figli.
Accordo di Verdun
Carlo il Calvo
ottiene la Gallia
Emana il Capitolare di Quierzy:
i feudatari hanno il diritto di
ereditarietà sui feudi
In questo modo il Re perde ogni
controllo sui feudi ed i nobili
diventano sempre più potenti nella
politica ed economia.
Ludovico il Germanico
ottiene parte della Germania
Lotario ottiene
Francia, Germania
e parte dell'Italia
IL Feudalesimo
Il Sacro Romano Impero
non esiste più: ci sono solo feudi
con a capo feudatari
Il feudatario vassallo
ha potere assoluto sulle terre:
impone tributi, detta leggi, ammi-
nistra la giustizia, organizza l'esercito
affida parte delle terre a nobili minori che gli giurano fedeltà: i valvassori
Questi, a loro volta, si avvalgono dell'appoggio di loro fedeli: i vassalliminori
La società
è suddivisa in tre ordini
La nobiltà che comanda:
duchi, conti, marchesi, piccoli
proprietari terrieri
Il Clero che pregava:
preti, monaci, vescovi
I sudditi che lavoravano:
contadini, schiavi e servi
Rinascita del Sacro Romano Impero
Ottone I di Sassonia è eletto Re di Germania
dai feudatari tedeschi nel 936 ad Aquisgrana
Conquista: l'Ungheria, il Regno di Borgogna e si
fa nominare Re d'Italia a Pavia, nel 951, e poi Imperatore dal Papa a Roma nel 962.
Nasce così il Sacro Romano Impero Germanico:
L'Italia è unita alla Germania; il sovrano deve essere
eletto; la Francia è esclusa dall'Impero; controllo sulla Chiesa: l'Imperatore deve approvare l'elezione del Papa, ma in compenso conferma alla Chiesa le donazioni di Pipino e Carlo Magno (Privilegium Othonis)