![DIRITTO E CITTADINANZA: LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO](https://www.acivilawyer.com/wp-content/uploads/2018/11/cittadinanza-iure-sanguinis-2-768x375.jpg)
DIRITTO E CITTADINANZA: LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO
Analisi dell’art . 9 della Costituzione italiana e del codice dei beni culturali
CANVA
PREREQUISITI
Essere consapevole della propria storia e della propria identità culturale; Competenze di cittadinanza;
Comunicazione;
Partecipazione, collaborazione ed interazione in gruppo.
CONTENUTI
Riconoscere l’importanza della conservazione e valorizzazione del paesaggio, attraverso il “piano paesaggistico” o “urbanistico – territoriale”
OBIETTIVI
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione dinamica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione contemporanea, attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
FINALITà
Acquisire consapevolezza sul fatto che, la qualità del paesaggio ha un ruolo determinante per la realizzazione di un maggiore benessere delle popolazioni: in tal senso, la consapevolezza che la partecipazione della comunità alle scelte politico-amministrative volte alla tutela dei valori del paesaggio è fondamentale a ottenere buoni risultati in un’ottica di sviluppo sostenibile.
![FASI OPERATIVE](https://animumdebesmutaresite.files.wordpress.com/2017/09/archeoflegrei.jpg?w=1280)
FASI OPERATIVE
PRIMA FASE
Articolo 9 Cost.: contenuti e valori sottesi
Tutela del paesaggio e patrimonio artistico
Discussione guidata e scambio di opinioni
SECONDA FASE
Visualizzazione di video, immagini o spezzoni di film sull'argomento trattato
TERZA FASE
Realizzazione lavoro individuale sul patrimonio artistico territoriale, tramite fotografie e/o video
![Realizzazione di un lavoro multimediale di gruppo in cui confluiscono gli scatti individuali](https://img.freepik.com/premium-photo/photo-album-with-photos-travel-vintage-old-camera-background-old-maps_218381-469.jpg)
Realizzazione di un lavoro multimediale di gruppo in cui confluiscono gli scatti individuali
STRATEGIE E METODOLOGIE OPERATIVE
![Circle time per lo scambio di opinioni e osservazioni; cooperative learnig per strutturare elaborati emappe concettuli da con](https://www.tecnicadellascuola.it/wp-content/uploads/2021/03/CircleTime_2021.jpg)
Circle time per lo scambio di opinioni e osservazioni; cooperative learnig per strutturare elaborati emappe concettuli da condividere.
VALUTAZIONE E VERIFICA
Elaborazione e presentazione di una mostra fotografica, sui temi della bellezza, valorizzazione e degrado del paesaggio.
Realizzazione e presentazione di un video, sull’attività di ricerca del patrimonio culturale e naturale del proprio territorio.
Relazione finale individuale
![](https://www.prolococontignano.it/wp-content/uploads/2019/08/concorso-01-1080x675.jpg)
Valutazioni intermedie disciplinari, sull’osservazione, la comprensione e la rielaborazione dei dati.
Verifica le tue competenze
Verifica su: La Costituzione italiana