Il cervello e le sue funzioni

Il cervello e le sue funzioni

r

Il sistema nervoso è un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente; il sistema nervoso è alla base delle funzioni muscolari, sensoriali, psichiche e intellettive degli animali, esseri umani compresi: esempi di tali funzioni sono la respirazione, la locomozione, la vista, il dolore, la memoria, la conoscenza e la coscienza.

a

Impulsi nervosi

Stimolo

Stimolo

Differenza di potenziale

Potenziale di riposo

Tutte le droghe aggrediscono le cellule del cervello e hanno effetti negativi. Una grave conseguenza dell'assunzione di droghe sul sistema nervoso centrale è la diminuzione della capacità di apprendimento, di memorizzazione, della capacità affettiva e di giudizio critico

Cellule del sistema nervoso

Neuroni

Neuroni

r

I neuroni sono cellule solitamente dotate di lunghi filamenti, spesso di colore verdognolo, caratterizzate dalla capacità di eccitarsi se stimolate da un impulso elettrico. Sono composti da un corpo cellulare, detto soma o, talvolta, pirenoforo, dal quale si diramano due tipi di prolungamenti: i dendriti e gli assoni; all'interno di un organismo la forma dei neuroni può variare notevolmente

a
Protosomi

Protosomi

r

I protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale. Da un punto di vista sistematico sono considerati da alcuni autori un ramo e da altri un superphylum dei bilateria. La caratteristica comune più rilevante di questo raggruppamento consiste nell'omologia fra il blastoporo e la regione buccale dell'embrione. Ciò significa che il blastoporo, formatosi dalla gastrulazione, genera, nelle fasi successive dell'accrescimento, direttamente la bocca o il suo territorio. La metameria, quando presente, è quasi completa e riguarda quasi tutti i sistemi organici. Il sistema nervoso è tipicamente gangliare, costituito da gangli cefalici sopraintestinali e catena nervosa gangliare sottointestinale. Per questa ragione sono detti anche gastroneurali.

a
LE SINAPSI

LE SINAPSI

ELETTRICHE

r

Sono poco frequenti nei mammiferi, si incontrano nella retina e nella corteccia cerebrale;Sono realizzate tramite giunzioni comunicanti o nexus, che permettono libero flusso di ioni da una cellula all'altra;Quando si realizza fra neuroni si genera flusso di corrente;La trasmissione dell'impulso è più veloce nelle sinapsi elettriche.

a

CHIMICHE

r

Rappresentano il modo più frequente di comunicazione fra due cellule nervose;La membrana presinaptica libera uno o più neurotrasmettitori nelle fessure intersinaptiche, spazi fra la membrana presinaptica della prima cellula e la membrana postsinaptica della seconda cellula;

NEUROTRASMETTITORI

r

Rappresentano il modo più frequente di comunicazione fra due cellule nervose;La membrana presinaptica libera uno o più neurotrasmettitori nelle fessure intersinaptiche, spazi fra la membrana presinaptica della prima cellula e la membrana postsinaptica della seconda cellula;