Unità di Apprendimento
PROGRAMMAZIONE
DESTINATARI
Studenti Erasmus, adulti professionisti,
bambini, ragazzi, adulti poco istruiti, ecc.
LIVELLO LINGUISTICO
A1, A2, B1, B2, ecc.
OBIETTIVI COMUNICATIVI
Convincere, spiegare,
informarsi, invitare, ecc.
OBIETTIVI LINGUISITICI
Regole grammaticali,
lessico, ecc.
PREREQUISITI COMUNICATIVI E LINGUISTICI
Atti comunicativi ed
elementi grammaticali
già conosciuti
DURATA
FASI
MOTIVAZIONE
Attivazione preconoscenza
diagrammi
cruciverba e crucipuzzle
anagrammi
accoppiamento
Introduzione lessico chiave
Accoppiamento parole - immagini
Denominazione parti di una figura
Accoppiamento brevi testi a immagini
Fare ipotesi del contenuto
Analisi del paratesto
Rispondere a domande mirate
Discutere in modo informale sul contenuto
GLOBALITA'
Comprensione globale dell'input
Risposta multipla
Griglia
Transcodificazione
ANALISI
Ampliamento del lessico obiettivo
Introduzione di nuovo lessico
Attività di selezione e manipolazione del testo (mettere in sequenza un testo/completare una storia/risolvere problemi o prendere decisioni)
Domande a risposta aperta
(referenziali/inferenziali/interculturali)
Drammatizzazione (role playing, role taking, role making, dialogo aperto)
Trasformazione con derivazione (suffissi, prefissi)
Fissazione del nuovo lessico
Costituzione e manipolazione di insiemi (inclusione/esclusione/seriazione/sequenziazione)
Individuazione di antonimi, iponimi, iperonimi, meronimi
Contestualizzazione, abbinamento lingua-immagine, cloze mirato
Riflessione sulla lingua
Scoperta guidata
degli esponenti linguistici e relativi atti comunicativi
Schema aperto o vuoto
Attività di esplicitazione
Fissazione degli elementi
linguistici scoperti
Attività strutturate
"Volgi al..."
Completamento con elementi grammaticali
Ricostruzione di frasi
Sottoargomento
Attività contestualizzate
Cloze
Stimolo-Risposta
Combinazione -Sostituzione
SINTESI
RIFLESSIONE