DAI CONFLITTI MONDIALI AI DIRITTI UMANI

PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918)

Cause:

Assassinio di Francesco Ferdinando (28 giugno 1914)

Italia in Guerra:

Patto di Londra → Italia entra in guerra (24 maggio 1915)

Alleati: Intesa (contro Triplice Alleanza)

Fine della Guerra:

Armistizio di Villa Giusti (4 novembre 1918)

SECONDA GUERRA MONDIALE (1939-1945)

Inizio:

Germania invade la Polonia (1 settembre 1939)

Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania

Italia durante la Guerra:

Armistizio italiano con gli Alleati (8 settembre 1943)

Resistenza italiana contro il nazifascismo

Fine della Guerra in Italia:

Liberazione d'Italia (25 aprile 1945)

PACIFISMO E DIRITTI UMANI

Fondazione ONU:

26 giugno 1945: Creazione delle Nazioni Unite

Obiettivo: Mantenere la pace mondiale e promuovere i diritti umani

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani:

10 dicembre 1948: Approvazione da parte dell'ONU

Documento fondamentale per i diritti individuali

NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Referendum Istituzionale:

2 giugno 1946: Fine della monarchia, inizio della Repubblica

Costituzione Italiana:

Entrata in vigore: 1 gennaio 1948

Principi: Democrazia, uguaglianza, diritti civili

DIRITTI DELLE DONNE

1950: Voto alle donne in Italia

Simbolo di parità nella politica italiana.

Riconoscimento del ruolo delle donne nella società.

LOTTA CONTRO LA SEGREGAZIONE RAZZIALE (USA)

1955: Rosa Parks e il boicottaggio degli autobus di Montgomery

Rosa Parks rifiuta di cedere il posto a un passeggero bianco.

Scatena un movimento di resistenza contro la segregazione razziale.

1957: Crisi di Little Rock

Nove studenti afroamericani frequentano una scuola precedentemente riservata ai bianchi.

Intervento federale per proteggere i diritti civili.

PROMESSE DI CAMBIAMENTO

1960: Elezione di John F. Kennedy

Campagna basata su uguaglianza ed emancipazione delle minoranze.

Simbolo di speranza per i movimenti per i diritti civili.

DIRITTI CIVILI IN ITALIA

1960: Applicazione della Costituzione italiana

Enfasi sugli articoli contro la discriminazione.

Promozione della parità dei diritti.

MARCIA SU WASHINGTON

1963: Martin Luther King Jr. e il discorso "I Have a Dream"

Momento chiave nella lotta per i diritti civili negli Stati Uniti.

Visione di un mondo senza discriminazioni razziali.

CONNESSIONI TRA GLI EVENTI

Prima Guerra Mondiale → Seconda Guerra Mondiale:

Le conseguenze della Prima Guerra Mondiale (trattati punitivi, instabilità politica) hanno contribuito alla causa della Seconda Guerra Mondiale.

Seconda Guerra Mondiale → Diritti Umani:

La devastazione della guerra ha portato alla creazione dell'ONU e alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Resistenza Italiana → Nascita della Repubblica:

La lotta partigiana ha ispirato la transizione dall'autoritarismo fascista alla democrazia repubblicana.

Diritti delle donne → Uguaglianza globale:

Il voto alle donne in Italia si inserisce in un contesto internazionale di lotta per i diritti civili.

Segregazione razziale → Marcia su Washington:

Gli eventi come il boicottaggio di Montgomery e la crisi di Little Rock portano al culmine della marcia su Washington guidata da Martin Luther King Jr.

Costituzione italiana → Diritti universali:

L'applicazione della Costituzione italiana riflette l'adesione ai principi di uguaglianza promossi a livello globale.