EMISSIONE, PROPAGAZIONE, FRUIZIONE DEL SUONO. autore: Giovanni Leo
3 condizioni essenziali
SORGENTE SONORA
Sorgente o sistema oscillante: un corpo che vibrando produce oscillazioni, cioè crea delle zone di compressione e rarefazione delle particelle dell’aria (o altro mezzo) che si propagano in senso longitudinale (onda).Il moto relativo delle particelle va nella stessa direzione della propagazione dell'onda.
![VOCE](http://vitale6.simply-webspace.it/wp-content/uploads/2016/09/voce.jpg)
VOCE
![STRUMENTI](https://pbs.twimg.com/profile_images/1881099155/strumenti-musicali_400x400.png)
STRUMENTI
![SUONI DELLA NATURA](http://www.bertok.info/wp-content/uploads/2012/11/foresta.jpg)
SUONI DELLA NATURA
![rumori vari](http://images2.corriereobjects.it/methode_image/2015/09/22/Scienze/Foto%20Scienze%20-%20Trattate/17DBS02G01_01_02-007-kc2D-U43120109485659cYH-1224x916@Corriere-Web-Nazionale-593x443.jpg?v=20151006172126)
rumori vari
ORGANO RILEVATORE
Suono e sensazione uditiva. Il suono? Non esiste! Sì, a meno che non ci sia non un mezzo che trasformi una perturbazione in una percezione uditiva. L'orecchio umano, insieme agli apparati uditivi animali, è un esempio di trasduttore esistente in natura: è in grado di convertire una forma di energia meccanica in impulsi elettrici con una successiva decodifica. L'uomo è riuscito a riprodurre questo preciso sistema di traduzione con i microfoni.Il nostro orecchio limita la percezione del suono in frequenza (20 -20 KHz) e in dinamica (0 - 120 dB).Si definiscono invece infrasuoni i suoni caratterizzati da una frequenza inferiore ai 20 Hz ed ultrasuoni quelli con frequenze maggiori di 20000 Hz. Il nostro cervello interpreta i suoni a frequenze basse come gravi mentre i suoni ad alte frequenze come molto acuti (altezza del suono).
![ORECCHIO UMANO](https://alessandrafusco.files.wordpress.com/2014/09/orecchio.jpg?w=500)
ORECCHIO UMANO
![APPARATI UDITIVI ANIMALI](https://www.unionbio.it/wp-content/uploads/2015/10/9053912895_eb8f48f892_k.jpg)
APPARATI UDITIVI ANIMALI
![MICROFONI](https://www.goodymusic.it/public/foto_articoli/59723-shure-55sh-ii.jpg)
MICROFONI
Il microfono è un trasduttore elettro-acustico in grado di convertire le onde di pressione sonora in segnali elettrici.
MEZZO
Il suono è una perturbazione, onde che si propagano trasportando energia attraverso un mezzo.In assenza di atmosfera e in assenza di mezzo non può esistere perturbazione,non può esserci suono. Il suono si propaga in un mezzo materiale (aria, acqua, corpi solidi) ma non nel vuoto.La velocità del suono varia a seconda delle proprietà del mezzo (elasticità, densità, comprimibilità) e della temperatura (ad esempio, il suono si propaga più velocemente nell'acqua che non nell'aria per la poca comprimibilità dell'acqua).
ARIA
La velocità di propagazione del suono.Nell'aria, la velocità del suono è di 331 m/s a 0 °C (pari a 191,60 km/h) e di 343,8 m/s (pari a 237,68 km/h) a 20 °C
![LEGNO](http://img.archiexpo.it/images_ae/photo-g/51549-6281251.jpg)
LEGNO
![ACQUA](http://www.italiavela.it/public/foto_articoli/20110324_155212.jpg)
ACQUA
Nell'acqua il suono si propaga molto più velocemente che nell'aria. La spiegazione? L’acqua è 10 mila volte meno comprimibile dell’aria. Nei gas e nei liquidi la trasmissione dell’energia sonora avviene con un’onda elastica che altro non è che una successione di compressioni e rarefazioni del fluido nella direzione di propagazione del suono. Immaginiamo di dividere il fluido in tanti strati perpendicolari alla direzione da cui proverrà il suono. Quando il primo strato è colpito dall’onda sonora, ne assorbe l’energia comprimendosi. Riespandendosi, cede l’energia al successivo che a sua volta l’assorbe comprimendosi e così via. La rapidità con la quale ogni strato si comprime e si riespande e quindi la velocità di trasmissione, dipende proprio dalla comprimibilità: meno lo strato è comprimibile, prima cederà l’energia al successivo.
Suonare sott'acqua