ITALIANO NELLA STORIA
6-9 sec d.C.
collasso impero romano
diglossia
latino + dialetti
età carolingia
rinascita cultura romana
studio del latino
bilinguismo consapevole
giuramenti di Strasburgo
indovinello veronese
placiti cassinesi
1200
poesia lirica amorosa
dialetti nella scrittura
codice espressivo comune
influenze francesi e provenzali
chanson de geste
amore cortese
crociata degli Albigesi
scrittura in francese!
scuola siciliana
Federico II di Svevia
scrittura in volgare!
toscanizzazione dei testi
rima siciliana
assenza dittongamento toscano
condizionale in -ia (e non -ebbe)
giustificazione: licenza poetica
allotropi poetici (cuore/core)
1400
corti quattrocentesche - dialetti sovraregionali
Firenze
convinzione fiorentino anche scritto
prima metà 1400
fiorentino argenteo
ritorno latino (Umanesimo)
seconda metà 1400
umanesimo volgare
Leon Battista Alberti
certame coronario
difesa del volgare
grammatichetta vaticana
Lorenzo de Medici
egemonia fiorentina
raccolta aragonese
resto d'Italia - lingue di koinè
mix tra
dialetto regionale
fiorentino aureo e argenteo
latino
criterio di maggioranza
linee di tendenza
cronologia
genere di scrittura
prosa = + latino
poesia = + toscano
1500 a Firenze
anni 20-30
Macchiavelli
grammatica di Dante = fiorentino
volgare illustre = fiorentino
Cosimo I
accademia fiorentina - vocabolario
Gelli - parabola evolutiva
Varchi - lingua=popolo, quindi fiorentino argenteo
Borghini
rassettatura Decameron
lingua perfetta = lingua della città in quel momento
Salviati
fiorentino perfetto per natura
si può usare ogni testo del 1300
fiorentino argenteo decaduto
latinismi
lombardismi
dibattito con Tasso
accademia della crusca (1582)
vocabolario 1612
ordine alfabetico
allotropi presenti
no gerarchizzazione
1300
de vulgari eloquentia - Dante
linea aulica / linea municipale
nascita delle lingue
torre di Babele
latino lingua artificiale
vulgare latium (volgare illustre)
illustre
cardinale
aulico
curiale
"odorosa pantera"
è la lingua dei poeti siculi ("toscani")
tragedia / commedia
tragedia = volgare illustre
commedia = mescolamento
si accetta il volgare solo se "purificato"
eglogla del Viriglio - "comica verba"
divina commedia - Dante
plurilinguismo
realismo linguistico
lingua semplice = imitazioni
evoluzione poesia lirica amorosa
allargamento
geografico
nelle classi sociali (anche più basse)
deterioramento
ripetizioni
povertà linguistica
canzoniere - Petrarca
riflessione profonda sull'amore
frasi subordinative
classicismo petrarchesco
prosa
permane il latino e i dialetti regionali
eccezioni
convivio - Dante
trattato filosofico in volgare
ragioni politiche
porosimetro
sintassi: ipotassi (subordinate)
decameron - Boccaccio
dialetti toscani e non
dialoghi = sintassi paratattica
riflessioni = sintassi ipotattica
1500-1530
questione della lingua
1501-1510
Arcadia Sannazzaro
Asolani Bembo
utilizzo fiorentino aureo
critiche: Mario Equicola, assurdo
usare lingua così arcaica
1511-1525
industria topografica
letteratura di consumo
serviva vendere
fiorentino aureo
Fortunio, "primo vocabolario"
polimorfia non gerarchizzata
1525 - "prose della volgar lingua"
giustificazione scelta linguistica
non c'è lingua senza scrittore
principio della convenienza
grammatica - distinzione tra polimorfie
1525-1530
Castiglione
rifiuto estremismo trecentesco
parole arcaiche non usate
parole nuove non usate nel 1300
latinismi