La Peste nera
Peste setticemica
Diffusione nel sangue
Manifestazione con macchie scure sulla pelle
Chiamata "morte nera"
Peste polmonare
Attacca l'apparato respiratorio
Tosse ricca di bacilli pestiferi
Contagio da persona a persona attraverso l'aria
Peste bubbonica
Linfonodi infiammati, i bubboni
sotto le ascelle o sul collo
Localizzazione all'inguine
la più comune
Altri sintomi per chi ne era affetto
Febbre alta
brividi
spasmi e delirio
ORIGINE
ESPANSIONE
ITALIA
FRANCIA
iNGHILTERRA
RESTO DELLEUROPA
Diagnosi e terapie per la Peste nera
Diagnosi basata sull'osservazione dei sintomi
Classificazioni basate sulla gravità della malattia
Terapie basate su tradizioni ereditate dall'antichità
Uso di erbe medicinali
pozioni e amuleti
Mancanza di una comprensione accurata delle cause
Teoria patologica umorale come base per la pratica medica medievale
Trattamenti VARI
clisteri
fumo purificatore
aceto
Misure preventive come isolamento dei malati
evitare cibi specifici
Manuali medici dell'epoca per affrontare l'epidemia
Focus sulla prevenzione più che sulla cura
Consigli specifici da Gentile da Foligno
Accendere fuochi nelle abitazioni
Imbevere ogni cibo nel vino
Uso di sostanze odorose come canfora e salaginella
Teoria del "soffio pestifero"
salasso e isolamento dei malati come base della terapia
PUNIZIONE DIVINA
PERSECUZIONE degli EBREI e degli STRANIERI
ONDATA di ANTISEMITISMO
POGROM
FLAGELLANTI
1347/1348 - 1350
CAMBIAMENTI nella società
Scarsità di manodopera
Rivalutazione del lavoro e aumento dei salari
Declino del sistema economico feudale
Indebolimento della nobiltà terriera
Accelerazione dell'urbanizzazione
Maggiore mobilità sociale per contadini e artigiani
ESEMPIO documentario in INGHILTERRA
Nuove opportunità
DISGREGAZIONE SOCIALE (FAMIGLIA)
Interruzione dei legami familiari e comunitari
Abbandono dei malati e dei morenti
Collasso dei sistemi di assistenza e cura tradizionali
Indebolimento delle gerarchie sociali esistenti