LAVORO FINALE PRODOTTO TIC MULTIMEDIALE
UNIVERSITA' degli Studi "MEDITERRANEA" di Reggio Calabria IX Ciclo TFA Sostegno Corso di Tecnologia Applicata alla Didattica Professore: Massimiliano Lo Iacono Corsista: Carmela Alvaro
FASI DI SVOLGIMENTO
I FASE (1 Ora)
BRIEFING: presentazione alla classe dell'attività da svolgere e degli obbiettivi prefissati.
LEZIONE FRONTALE (20 minuti)
Lezione frontale attraverso la quale, con l'ausilio di una breve presentazione (PREZI), verranno riprese le nozioni di Costituzione italiana e della sua struttura al fine di dare collocazione al tema.Introduzione dell'argomento "I dodici Principi Fondamentali della Costituzione" con l' ausilio della proiezione di un Ebook (Book Creator).
a(4O minuti)
Brainstorming collettivo sui diritti fondamentali, stimolato dalla domanda "Quali diritti sono più importanti per voi e perché?" Gli studenti potranno liberamente esprime il loro pensiero creativo.
II FASE (3 Ore)
DIGITAL STORYTELLING (15 Minuti)
Visione di una Digital Story Telling sui valori che la Costituzione garantisce, come: il valore dell'uguaglianza, della solidarietà, dell'accoglienza, della pace. A tale scopo verrà utilizzata la web app Powtoon in quanto rappresenta uno strumento potente per rendere l'apprendimento più accessibile, inclusivo e coinvolgente per tutti gli studenti, ma soprattutto per quelli con difficoltà cognitive. La combinazione di stimoli visivi, uditivi e narrativi rappresenta una strategia didattica altamente efficace per superare le barriere educative.
MAPPA CONCETTUALE MULTIMEDIALE (15 Minuti)
Condivisione di una mappa concettuale per riorganizzare le idee sull'argomento trattato in modo che tutti gli studenti abbiano uno schema visivo dei Principi costituzionali. A tale scopo sarà utilizzata una mappa concettuale multimediale realizzata con MINDOMO poiché costituisce un mezzo prezioso per creare mappe concettuali che supportano l’apprendimento per tutti gli studenti e specialmente per gli alunni con deficit intellettivo come Leone. Grazie alla sua interfaccia visiva e intuitiva, aiuta a organizzare e semplificare le informazioni, rendendole più accessibili. Le mappe concettuali favoriscono la comprensione, la memorizzazione e il collegamento tra i concetti, offrendo un approccio strutturato e visivamente chiaro. Inoltre, l’interattività di Mindomo stimola la partecipazione attiva, rendendo il processo di apprendimento più coinvolgente e personalizzato
ATTIVITA' INTERATTIVA (15 Minuti)
Presentazione di un'attività interattiva consistente nella ricerca e abbinamento di memory card sui Principi Fondamentali della Costituzione. Tutti gli studenti non sono Leone lavoreranno a coppie in un rapporto di peer tutoring. Gli alunni con maggiori conoscenze informatiche supporteranno, in vece di tutor, i loro compagni. Per tale attività verrà utilizzata la web app Wordwoll. L'utilizzo di attività interattive come le memory card di Wordwall è fondamentale per stimolare l'apprendimento attivo e inclusivo. Questi strumenti coinvolgono tutta la classe attraverso il gioco e la partecipazione, favorendo la memorizzazione e il consolidamento dei concetti in modo divertente. Per i ragazzi con deficit intellettivo, rappresentano un'opportunità di apprendimento personalizzato, grazie alla semplicità visiva e alla possibilità di ripetere gli esercizi, rendendo il processo accessibile e motivante. L'approccio interattivo promuove la cooperazione, l'inclusione e il rispetto dei diversi ritmi di apprendimento.
aIII FASE (1 Ora)
DEBRIEFING
Condivisione dei lavori prodotti con la classe.DEBRIEFING:Riflessione finale sull’importanza dei diritti e delle libertà.Condivisione delle risposte per concludere la lezione in modo positivo e inclusivo..
PRODOTTO MULTIMEDIALE (90 MINUTI)
Realizzazione di un prodotto multimediale: una breve presentazione costituita da solo cinque/sei slide (comprensive di intestazione e fine) su un diritto rispettato o violato, legato a una situazione di vita quotidiana con una web app scelta dalla classe (Prezi oppure PowerPoint).Formazione dei gruppi: La classe lavorerà in cooperative learning. Gli studenti saranno divisi in piccoli gruppi eterogenei (5/6), includendo Leone in uno di questi gruppi, assicurandosi che ogni gruppo abbia studenti con diverse abilità e competenze.Assegnazione dei ruoli: All'interno di ogni gruppo, verranno assegnati ruoli specifici a ciascun membro (es. ricercatore, scrittore, presentatore). Questo aiuta a distribuire il lavoro equamente e a valorizzare le competenze di ciascuno. Leone avrà il compito di ricopiare le didascalie e incollare le immagini.Peer tutoring: gli studenti saranno incoraggiati a lavorare insieme e a supportarsi a vicenda. Gli studenti più esperti possono aiutare quelli meno esperti, incluso il ragazzo con deficit intellettivo. Questo favorisce l'inclusione e la collaborazione.
CIRCLE TIME (40 Minuti)
Discussione in Circle time in cui ogni studente espone un esempio di diritto rispettato o violato, legato a una situazione di vita quotidiana. L’alunno con ritardo intellettivo parteciperà attraverso immagini e semplici domande guida, quali:Diritto all'uguaglianzaImmagine: Due bambini di diverse etnie che giocano insieme. Domanda: "Ti piacerebbe se qualcuno dicesse che non puoi giocare con il tuo amico perché è diverso da te?"Diritto allo studioImmagine: Un bambino che studia con un libro aperto. Domanda: "Ti piacerebbe se non ti lasciassero andare a scuola e imparare cose nuove?"Diritto alla solidarietàImmagine: Un bambino che aiuta un altro bambino a rialzarsi dopo una caduta. Domanda: "Ti piacerebbe se nessuno ti aiutasse quando hai bisogno?"Diritto alla paceImmagine: Un gruppo di bambini che giocano insieme in armonia. Domanda: "Ti piacerebbe se ci fosse sempre qualcuno che litiga e fa rumore mentre giochi?"
VERIFICA
Somministrazione di una verifica sotto forma di un gioco multimediale attraverso l'utilizzo della web app Kaoot. La verifica coinvolgerà in egual misura tutta la classe anche Leone, in quanto le domande e le risposte su Kahoot sono presentate in modo visivo, con colori vivaci e immagini, il che aiuta gli studenti con difficoltà di apprendimento a comprendere meglio i contenuti. Leone avrà a sua disposizione una mappa concettuale dei Dodici Principi Fondamentali della Costituzione e il libro di testo con le immagini dei suddetti articoli.
aVALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE
La valutazione sarà condotta utilizzando diverse griglie, tra cui quella di valutazione del processo dell'UDA (CANVA), del prodotto dell'UDA (CANVA) e una griglia di valutazione individualizzata per Leone (CANVA).Per l'autovalutazione degli studenti, si utilizzerà un questionario predisposto per l'intera classe tramite Google Moduli. In aggiunta, Leone riceverà un questionario personalizzato, per esprimere la sua valutazione sull'esperienza nell'UDA (CANVA).Questo approccio completo ci consentirà di ottenere una valutazione accurata e dettagliata, considerando sia il processo, sia il risultato e coinvolgendo gli studenti nel processo di autovalutazione.
a