
LUIGI PIRANDELLO 1867-1936

VITA DI PIRANDELLO Nasce ad Agrigento nel 1867; Nel 1889 si laurea in lettere a Bonn; Nel 1894 sposa Maria Antonietta Portulano, che però solo alcuni anni dopo comincia a manifestare segni di malattia mentale; Nel 1919 decide di internare la moglie in un ospedale psichiatrico; Nel 1924 aderisce al fascismo; Nel 1934 riceve il Premio Nobel per la letteratura; Muore a Roma nel 1936
La condizione di sofferenza e di assurdità insite nell'esistenza umana
TEMATICHE AFFRONTATE Crisi dell'io La follia Contrasto tra vita e forma L'incomunicabilità
NOTE CARATTERISTICHE DELLA DRAMMATURGIA PIRANDELLIANA Umorismo Indagine della psiche dei suoi personaggi I protagonisti sono spesso anti-eroi Distacco dal protagonista
PRINCIPALI OPERE
I894) NOVELLE PER UN ANNO
ROMANZI
1904) IL FU MATTIA PASCAL
1936) UNO NESSUNO CENTOMILA
1901) L'ESCLUSA
TESTI TEATRALI
1917) IL BERRETTO A SONAGLI
1917) COSI' E' SE VI PARE
1918) IL GIOCO DELLE PARTI
1921) SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE
1921) ENRICO IV
1929) QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO
SAGGI
1908) L'UMORISMO
