Categorii: Tot - inquisizione - riforma - chiesa

realizată de Ilaria Ciavattini 11 luni în urmă

106

2D - Cap. 2 e 3 - Riforma e Controriforma

Nel Cinquecento, la Chiesa cattolica risponde alla Riforma protestante con una serie di misure note come Controriforma. Il Concilio di Trento, convocato dal Papa Paolo III, riorganizza la struttura ecclesiastica imponendo la residenza obbligatoria per vescovi e parroci nelle loro parrocchie, la formazione seminariale per i sacerdoti e il celibato ecclesiastico.

2D - Cap. 2 e 3 - Riforma e Controriforma

Cap. 2 e 3 - Riforma e Controriforma

5. LA CONTRORIFORMA: La risposta della Chiesa di Roma a Lutero

1542 - Viene fondato il Tribunale dell'INQUISIZIONE che si rifa all'Inquisizione medievale e che diventa lo strumento per reprimere ogni dissenso --> strumento primario della CONTRORIFORMA (ovvero la risposta cattolica alla Riforma Luterana). Tra le vittime ricadono anche le donne sole, vedove o nubili, considerate simbolo del peccato e accusate di stregoneria, in realtà erano semplici guaritrici, ma furono associate al culto di Satana: CACCIA ALLE STREGHE. Nell'epoca della controriforma sono osteggiate e viste con diffidenza la cultura e le innovazioni: sono considerati eretici pensatori come il filosofo Giordano Bruno, che fu bruciato al rogo, e lo scienziato Galileo Galilei, che fu obbligato a rinnegare la teoria copernicana.
Viene istituito l'INDICE DEI LIBRI PROIBITI in cui confluiscono tutti i libri considerati eretici.

1534 - Nasce l'Ordine dei Gesuiti fondato da Ignazio da Loyola, ex militare poi divenuto sacerdote. Si fonda su: 1. Valore delle opere; 2. Completa fedeltà al Papa; 3. Missioni in Europa e nel mondo per convertire.

Nascono i Frati cappuccini, costola dei frati francescani per riportare alla castità e alla buona spiritualità la chiesa.

1545 - La Chiesa, con il Papa Paolo III, convoca il CONCILIO DI TRENTO per dialogare con i protestanti, che però non si presentano.
Riorganizza la struttura ecclesiastica: 1. Obbligo per vescovi e parroci di risiedere nelle proprie parrocchie e fare visite pastorali; 2. Il dovere per i futuri sacerdoti di frequentare il seminario; 3. Divieto del concubinato: non potevano vivere con le compagne (celibato ecclesiastico)

Difende la Dottrina cattolica: 1. L'uomo per salvarsi anche per messo delle opere (culto dei Santi e della Madonna); 2. Numero e valore dei sacramenti rimane invariato; 3. No al sacerdozio universale e al libero Esame delle scritture senza un membro del clero + messa in latino; 4. Istituzione del catechismo

4. La predicazione di Calvino 5. La fine dell'unità religiosa europea

Enrico VIII (1491-1547) in Inghilterra fonda la Chiesa Anglicana. All'inizio era stato difensore del Cattolicesimo, ma quando il papa Clemente VII non gli concede annullamento del matrimonio con Caterina d'Aragona, cambia idea. Egli voleva sposare Anna Bolena, che già aspettava un figlio da lui, ma il Papa non voleva inimicarsi l'Imperatore Carlo V (nipote di Caterina d'Aragona).
1534 - Enrico VIII sposa Anna Bolena senza autorizzazione papale e dichiara l'Atto di Supremazia: il re diventa capo supremo della Chiesa d'Inghilterra, che prende il nome di Chiesa Anglicana.

La Chiesa Anglicana nasce dunque per motivi politici e non religiosi: solo più avanti acquisterà delle caratteristiche simili a quelle luterane.

La riforma protestante determinò quindi uno scisma, una divisione alla metà del 1500 in 3 chiese cristiane: - cattolica: autorità del Papa - protestante: : calvinisti, luterani e anglicani - ortodossa: dal 1054 diffusa in Russia, Grecia e Europa orientale

Giovanni Calvino (1509-1564) a Ginevra fonda uno Stato ideale: 1. Nega valore salvifico delle opere: solo la fede salva l'uomo; 2. Accentua dottrina della predestinazione: l'uomo che svolge il proprio lavoro con dedizione e successo è segno della grazia divina in lui.
1545 - Fonda a Ginevra un governo intollerante e rigido in cui le autorità controllavano la moralità e la condotta dei cittadini e qualunque opinione diversa veniva duramente punita. Questo regime finisce dopo la morte di Calvino, ma altrove ispira altri Paesi europei: Francia --> ugonotti Paesi Bassi Inghilterra Scozia --> presbiteriani Ungheria

3. La Riforma luterana in Germania

La Germania è scossa dalle rivolte della servitù della gleba, che accoglie l'idea di uguaglianza di Lutero e rivendica anche condizioni di vita migliori con abolizione delle decime e restituzione delle terre comuni. battaglia di Frankenhausen (1525): 100.000 morti.
Lutero però è contro le insurrezioni, perché crede nell'autorità dei Prìncipi come garanti dell'ordine sociale

Questo gli concede l'appoggio dei governanti che avevano capito di poter avere dei vantaggi dalla Riforma Luterana: svincolarsi dal Potere papale e ottenere autonomia e terreni appartenenti alla Chiesa. 1529 - Dieta di Spira: i principi tedeschi favorevoli a Lutero si riuniscono per contrastare il potere papale e aderiscono al LUTERANESIMO.

1555 - Nella Germania settentrionale il protestantesimo si afferma velocemente e l'imperatore Carlo V è costretto a concedere nella PACE DI AUGUSTA la libertà di religione per i principi, dividendo di fatto la Germania in stati cattolici e stati protestanti.

2. Martin Lutero e la sua dottrina

Martin Lutero (1483-1546), monaco tedesco, esprime la sua indignazione affiggendo presso la cattedrale di Wittenberg le sue 95 tesi nel 1517. Sosteneva che la fede non fosse una scelta dell'individuo, ma venisse concessa da Dio dalla nascita (teoria della predestinazione), perciò per lui le indulgenze erano inutili e vergognose.
Lutero propone anche una radicale riforma della Chiesa: 1. Salvezza ultraterrena si ottiene tramite la fede; 2. Libero esame delle Scritture: Ogni cristiano è libero di leggere la Bibbia da solo --> senza mediazione dei sacerdoti!, 3. Sacerdozio universale: scredita l'ordinazione dei sacerdoti e istituisce il "pastore", guida spirituale della comunità; 4. Gli unici sacramenti validi perché istituiti da Gesù sono battesimo e eucarestia.

1521 - Lutero è scomunicato dalla Chiesa come eretico, ma la sua riforma non si ferma; anche di fronte alle suppliche dell'imperatore Carlo V non si piega e diventa così nemico pubblico. Viene ospitato dal principe Federico di Sassonia; inizia a tradurre la Bibbia dal latino al tedesco e le sue idee si diffusero grazie alla stampa.

1. Corruzione e riforma cattolica

1514 - Papa Leone X proclama l'INDULGENZA PLENARIA: in cambio di denaro i sacerdoti promettevano il parziale o totale annullamento dei peccati del fedele, che avrebbe scontato i suoi peccati in purgatorio.
Lo scopo fu la costruzione della basilica di San Pietro a Roma, scatenando un forte dissenso da parte di molti fedeli e uomini di cultura
A Roma tra fine '400 e '500 i Papi si comportavano come sovrani e principi e sembravano mostrare maggiore interesse nella vita terrena che in quella spirituale
Alcuni studiosi umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam (1466-1536) chiedevano che la Chiesa tornasse ai valori cristiani; Girolamo Savonarola (1452-1498) per aver attaccato la correzione della Chiesa fu addirittura mandato al rogo (vd. Il fallimento dei "piagnoni" a pagg. 40.41)