APPARATO CARDIOVASCOLARE

CENNI GENERALI

caratteristiche circuito vascolare

r

caratteristiche generali del circuito: circuito chiuso,vasi sia in serie che in parallelolegge di continuitàarea trasversa relativadistribuzione gittata cardiaca ( con grafico)

proprietà elastiche

1) Legge di Hooke e Laplace

2) Complianza ed elastanza

risposta alla dilatazione

confronto con il circolo polmonare

r

grafico di confronto tra circolo sistemico e polmonare, che hanno complianza diversa, il polmonare é molto più compliante e ha bisogno di minor pressione

effetto dell'età sui vasi

3) pressione transmurale

r

grafico della pressione transmurale e spiegazione, che ancora non hai bene capito.

variazioni all'aumento di pressione

tensione attiva e passiva

4) caratteristiche del moto laminare del sangue

fattori determinanti del flusso

fluidi newtoniani

r

arrivare alla conclusione che il sangue in condizioni fisiologiche é approssimabile a un fluido newtoniano.in più c'e wnche il grafico della viscosità in rapporto alla velocità di scorrimento.

moto turbolento

numero di reynolds

5) vasi a parete non rigida

ruolo della muscolatura liscia e componenti elastiche

r

grafico del flusso in rapporto alla pressione, evariazioni del flusso in seguitoa stimolazioni del ganglio stellato perdifferentiintervalli di tempo.

resistenza nei condotti

r

grafico che rappresenta il conffronto tra circolo arterioso, venoso e polmonare. grafico che mostra landamento della gittata cardiaca in rapportoalla variazione di pressione.

resistore di starling

r

simula le arteriole, che sono la componente che dà maggior resistenza nel circllo arterioso, e sono quelle in grado di regolare il flusso

6) applicazione dei principi fisici

principio del sifone

conseguenze funzionali dei principi fisici

REGOLAZIONE GLOBALE DEL SISTEMA (controllo SNC)

FISIOLOGIA DEI CAPILLARI

ELETTROCARDIOGRAMMA

ANATOMIA DEL CUORE

MECCANICA CARDIACA

Misurazione della gittata cardiaca (legge di Fick)

metodo diretto (metodo complicato in cui si dovrebbe misurare la pO2 all'interno dell'arteria polmonare)

Metodo indiretto

r

inietto una quantità di una sostanza che non viene metabolizzata a montedelcircolo, e poi analizzo il sangue a valle per vedere cosa succede, per vedere come si é distributia nell'organismo.la sostanza pero non viene riciclata allo stesso modo in tutti i distretti, quindi la sua curva della concentrazione ( che é esponenziale) risale. si utilizza il logaritmo della concentrazione.

Metodo della termodiluizione

r

metodo in cui utilizzo le variazioni di temperatura, ma la legge di fick per la gittata cardiaca deve essere modificata.

Metodo della ECOCARDIOGRAFIA (ECODOPPLER)

ATTIVITÀ ELETTRICA DEL CUORE