I POPOLI ITALICI

LA PENISOLA ITALICA - struttura generale

sulle coste meridionali ed insulari si stabiliscono COLONI FENICI E GRECI

chiamata ITALOI dai Greci

il suolo è prevalentemente MONTUOSO, pianure scarse, coste PALUDOSE

PALEOLITICO

si insediano sulle alture le prime popolazioni, ognua con cultura, tradizioni e lingua PROPRIA

NEOLITICO

popolazioni organizate in TRIBU'

SISTEMA DELLE PALAFITTE = villaggi delle zone pianeggianti e paludose

attività principali caccia, agricoltura, allevamento

CAPANNE/GROTTE = villaggi situati sui fianchi delle montagne degli Appennini

erano principalmente pastori ed allevatori

scoperta della lavorazione dei METALLI

POPOLI DEL CENTRO

UMBRI

dove sono

UMBRIA

TAVOLE EUGUBINE = sette lastre in bronzo con iscrizioni in umbro e latino con riferimento a cerimonie religiose

CITTA'-STATO

SANNITI

dove sono

ABRUZZO, MOLISE, CAMPANIA

attività

principalmente pastorizia

TRATTURI = sentieri usati per andare e venire dai pscoli

diventano GUERRIERI per difendere il loro bestiame

POPOLI IN SICILIA

SICULI

SICANI

ELIMI

POPOLI DEL NORD

VENETI

dove sono

VENETO

CASTELLIERI = villaggi indipendenti costruiti per dominare i valichi e le vallate

NECROPOLI

attività

allevano CAVALLI

lavorano l'AMBRA = resina fossile molto ricercata

LIGURI

dove sono

LIGURIA

in altura

pastorizia ed agricoltura

sulla costa

TRAFFICI MARITTIMI

origini

nord Europa

CAMUNI

dove sono

VAL CAMONICA ( LOMBARDIA)

numerosi corsi d'acqua

boschi, prati, alberi da frutto

attività

caccia, pesca, raccoltà di frutti

agricoltura e pastorizia

estrazione e lavorazione dei metalli

importanti CIVILITA' PREISTORICHE

INCISIONI RUPESTRI

trovare sulle pareti rocciose, forniscono importanti informazioni sul passato

conquistati dai Romani

VILLANOVIANI

NECROPOLI

le tombe custodivano urne in terracotta decorate contenenti le ceneri dei defunti

corredo funebre composto da vestiti ed oggetti

attività

caccia, pesca, allevamento

lavorazione del bronzo e del ferro

SCRITTURA ALFABETICA

imparata grazie al commercio con altri popoli

dove sono

EMILIA, TOSCANA, MARCHE

SUGLI APPENNINI

PICENI

SABINI

OSCI

LUCANI

BRUZI

APULI

SARDI

CIVILTA' NURAGICA

NURAGHI = tipiche costruzioni fortificate

attività

agricoltura, pastorizia

artigianato

commercio via mare

TOMBE DEI GIGANTI = grandi costruzioni utilizzate come tombe collettive, la forma ricorda il muso di un toro: un semicerchio ed una parte allungata

origine da colonie FENICIE E GRECHE

conquistati dai LATINI