NAPOLEONE BONAPARTE

NAPOLEONE BONAPARTE

r

Napoleone che valica le Alpi, un ritratto icona di Jacques-Louis David

LA FRANCIA DI FINE '700

UNA SOCIETA' BASATA SUL PRIVILEGIO

IL CLERO

Sacerdoti e religiosi non pagano imposte sulla proprietà fondiaria e percepiscono decimi dai fedeli (una parte del proprio re

Sacerdoti e religiosi non pagano imposte sulla proprietà fondiaria e percepiscono decimi dai fedeli (una parte del proprio reddito).

LA NOBILTA'

I nobili non pagano imposte sulla proprietà fondiaria, hanno il monopolio delle cariche più prestigiose e percepiscono tribut

I nobili non pagano imposte sulla proprietà fondiaria, hanno il monopolio delle cariche più prestigiose e percepiscono tributi dai contadini.

Il Terzo Stato

Comprendeva l'insieme di tutti coloro che non erano né sacerdoti, né aristocratici, ovvero il 98% della popolazione. La grande maggioranza era composta da contadini più o meno poveri.

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

1789

I RAPPRESENTANTI DEL TERZO STATO FORMANO L'ASSEMBLEA NAZIONALE

14 LUGLIO 1789

CON LA PRESA DELLA BASTIGLIA INIZIA LA RIVOLUZIONE FRANCESE

CON LA PRESA DELLA BASTIGLIA INIZIA LA RIVOLUZIONE FRANCESE

1789 NASCE LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO

COSTITUZIONE 1791

COSTITUZIONE 1793

COSTITUZIONE 1795

UN PERSONAGGIO POLIEDRICO

a

LA VITA E LA POLITICA

CITAZIONI

Outcomes

Outcomes

Outcomes

Outcomes

Outcomes

Outcomes

L'ITALIA NELL'ETA'NAPOLEONICA

a

NAPOLEONE LEADER ILLUMINATO E DESPOTA: UNA POLITA BIFRONTE

L'ODE A NAPOLEONE NELLA LETTERATURA ITALIANA

ALESSANDRO MANZONI

ALESSANDRO MANZONI

IL CINQUE MAGGIO

CURIOSITA'

LO SAPEVI CHE......

r

Lo sapevi che Napoleone cambiò il suo cognome?Napoleone era di origini italiane. Nacque in Corsica nel 1769 ma l'isola, dove la lingua più parlata era ancora l'italiano, era stata ceduta dalla Repubblica di Genova alla Francia nel 1768, poco più di un anno prima che il futuro imperatore venisse al mondo.Napoleone quindi nacque francese a tutti gli effetti, ma il suo cognome, Buonaparte, "tradiva" ancora la sua discendenza italica.Per questo cambiò il suo cognome da Buonaparte a Bonaparte, in modo da renderlo più assimilabile alla parlata francese.Lo sapevi che Napoleone detestava i gatti?Può un uomo che affronta senza timori interi eserciti essere spaventato da un gatto nero? A quanto pare sì!Napoleone infatti si teneva ben alla larga dai gatti neri; non perché avesse particolare paura dei felini, ma perché era estremamente superstizioso.Lo sapevi che se oggi studiamo la civiltà Egizia è grazie a lui?Forse non tutti lo sanno, ma oggi possiamo studiare la civiltà egizia e i suoi costumi grazie alla Campagna d'Egitto che Napoleone condusse tra il 1798 ed il 1801.Proprio durante la conquista del paese nordafricano infatti, il capitano Pierre-François Bouchar scoprì la famosa Stele di Rosetta che permise agli studiosi di decifrare i misteriosi geroglifici.Sai perchè viene sempre rappresentato con la mano destra in tasca?Tra le tante teorie che sono state avanzate negli anni, la più diffusa vorrebbe associare quella posa singolare ai frequenti dolori di stomaco di cui soffriva l'imperatore.In realtà la posizione della mano era frutto di una semplice moda: in quegli anni infatti, i personaggi che volevano farsi ritrarre assumevano quella posizione per ispirare rispetto e senso d'autorità.Sai qual era l'altezza di Napoleone?Nell'immaginario collettivo e nelle tante caricature umoristiche, Napoleone viene rappresentato come un "tappo" con manie di grandezza.In effetti il generale non era un gigante (era alto 1,69 cm), ma per i tempi in cui viveva, la sua statura era addirittura sopra la media!

COSA CI HA LASCIATO.....

PROGETTAZIONE UDA: VIAGGIO NELLA STORIA CON NAPOLEONE BONAPARTE

VERIFICA

LA VERIFICA SI SVOLGERA' ATTRAVERSO UN QUIZ INTERATTIVO DA PROPORRE A TUTTA LA CLASSE

a

VALUTAZIONE

VALUTAZIONE ATTRAVERSO OSSERVAZIONE DURANTE LE ATTIVITA' PROPOSTE IN CLASSE E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

AUTOVALUTAZIONE

AL TERMINE DELL'ATTIVITA' OGNI STUDENTE PROVERA' AD AUTOVALUTARSI

A CHI E' RIVOLTA?

L'ATTIVITA' VERRA' PROPOSTA IN UNA CLASSE IV DI UN ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

3° FASE: RIFLESSIONE FINALE, DE-BRIEFING

1° FASE: RIPASSO E INTRODUZIONE ALL'ATTIVITA'

2° FASE: SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' ATTREVERSO LEZIONI ATTIVE FRONTALI, OGNI LEZIONE SARA' SEGUITA DA METODOLOGIE DITATTICHE INCLUSIVE: IL DEBATE

GI STUDENTI AL TERMINE DELL'ATTIVITA' PROPORRANNO LA REALIZZAZIONE DI UN COMPITO AUTENTICO IN MODALITA' DI LAVORO COOPERATIVE LEARNING

LAVORO FINALE: CORSO DI TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA TFA IX CICLO

LAVORO FINALE: CORSO DI TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA TFA IX CICLO