NAPOLEONE BONAPARTE
LA FRANCIA DI FINE '700
UNA SOCIETA' BASATA SUL PRIVILEGIO
IL CLERO
Sacerdoti e religiosi non pagano imposte sulla proprietà fondiaria e percepiscono decimi dai fedeli (una parte del proprio reddito).
LA NOBILTA'

I nobili non pagano imposte sulla proprietà fondiaria, hanno il monopolio delle cariche più prestigiose e percepiscono tributi dai contadini.
Il Terzo Stato
Comprendeva l'insieme di tutti coloro che non erano né sacerdoti, né aristocratici, ovvero il 98% della popolazione. La grande maggioranza era composta da contadini più o meno poveri.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
1789
I RAPPRESENTANTI DEL TERZO STATO FORMANO L'ASSEMBLEA NAZIONALE
14 LUGLIO 1789

CON LA PRESA DELLA BASTIGLIA INIZIA LA RIVOLUZIONE FRANCESE
1789 NASCE LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO
COSTITUZIONE 1791
COSTITUZIONE 1793
COSTITUZIONE 1795
UN PERSONAGGIO POLIEDRICO
CITAZIONI

Outcomes

Outcomes

Outcomes
L'ITALIA NELL'ETA'NAPOLEONICA
L'ODE A NAPOLEONE NELLA LETTERATURA ITALIANA

ALESSANDRO MANZONI
CURIOSITA'
LO SAPEVI CHE......
VERIFICA
LA VERIFICA SI SVOLGERA' ATTRAVERSO UN QUIZ INTERATTIVO DA PROPORRE A TUTTA LA CLASSE
VALUTAZIONE
VALUTAZIONE ATTRAVERSO OSSERVAZIONE DURANTE LE ATTIVITA' PROPOSTE IN CLASSE E GRIGLIE DI VALUTAZIONE
AUTOVALUTAZIONE
A CHI E' RIVOLTA?
3° FASE: RIFLESSIONE FINALE, DE-BRIEFING
1° FASE: RIPASSO E INTRODUZIONE ALL'ATTIVITA'
2° FASE: SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' ATTREVERSO LEZIONI ATTIVE FRONTALI, OGNI LEZIONE SARA' SEGUITA DA METODOLOGIE DITATTICHE INCLUSIVE: IL DEBATE
GI STUDENTI AL TERMINE DELL'ATTIVITA' PROPORRANNO LA REALIZZAZIONE DI UN COMPITO AUTENTICO IN MODALITA' DI LAVORO COOPERATIVE LEARNING
