![Pedagogia di Quintiliano](https://www.magisnet.com/wp-content/uploads/2023/05/Marco-Fabio-Quintiliano.jpg)
Pedagogia di Quintiliano
L'Institutio Oratoria
Scopo: formazione dell'oratore perfetto
Educazione come processo graduale
Opera in 12 libri
L'educazione del fanciullo
Educazione pubblica vs privata
Rifiuto delle punizioni corporali
Importanza dell’infanzia per l’apprendimento
L'influenza su pedagogia e retorica
Influenza sulla didattica moderna
Modello educativo fino al Rinascimento
Attualità del metodo di Quintiliano
La formazione dell’oratore
Studio della grammatica e della retorica
Unione tra eloquenza e virtù morale
Lettura di autori esemplari
Il metodo didattico
Importanza dell’esempio e dell’imitazione
Ruolo della memoria e dell’esercizio
Apprendimento graduale e progressivo
Il ruolo del maestro
Centralità dell’insegnante
Metodo basato sull’incoraggiamento
Responsabilità morale ed educativa
Contesto storico-culturale
I secolo d.C.
Influenza della retorica e dell'educazione greca
Educazione nella Roma imperiale
Sottoargomento