Dopo Unità
(1870-1878)
Fiaba, in Italia inizialmente caratterizata da un disinteresse dovuto alla vocazione moralistica della letteratura per l'infanzia, ma anche dalla preoccupazione della borghesia di imbrigliare popolari legandoli alla necessità del consenso
La fiaba, quando rivolta all'infanzia, ne mette in gioco il candore, l'innocenza. Nella scuola ha prevalso il racconto istruttivo
Luthi, come Propp, le traduzioni delle sue opere arriveranno in Italia decenni dopo
Propp, viene conosciuto in Italia soltanto nel secondo dopoguerra
Fratelli Grimm, hanno segnato per la Germania il tentativo di segnare dal punto di vista culturale e politico i punti fermi di un comune sentire e caratterizzato a livello europeo il modo di intendere la fiaba
Autori
Sailer
L'arpa della fanciullezza, è una mappa per entrare nell'idea di libro9 scolastico: temi ripartiti, occasioni di festa, utilazzione di versi degli autori più conosciuti
Dogson, utilizza lo pseudonimo di Carroll. Crea indovinelli, inventa oggetti geniali. La sua scrittura è caratterizzata dalla coerenza dei modi narrativi, dimensione simbolica
Alice nel paese delle meraviglie,1865, non si propone come un percorso didattico. Il personaggio costruito da Carroll si stacca dalle consuete strutture fiabesche e diventa un racconto fantastico, un insieme di illogicità, nonsense ma in grado di incidere sul reale. Razionalità e assurdo diventano complementari
Verne
Nei suoi romanzi parla di sottomarini, macchine ma lo fa pensando all'esistente. con totale fiducia nell'intelligenza dell'uomo. Non lavora su progetti impossibili. L'espediente del racconto in prima persona rende familiare la fantascienza. Ricorre a battute umoristiche, situazioni divertenti, lasciando trapelare la passione per l'enigmistica, anagrammi
Ventimila leghe sotto i mari, narrazione in prima persona, sotto forma di relazione che il prof. Arronax fa a bordo del Nautilus
Viaggio al centro della terra, si incontrano chimici e fisici realmente esistiti con un personaggio immaginario (prof. Otto Lidenbro), da verosimiglianza alla storia
Lessona
Chi s'aiuta il ciel l'aiuta, scritto su commissione dell'editore Barbere, con l'intenzione di scrivere un libro simile a Self-help di Smiles. Quest'ultimo valorizza l'intraprendenza individuale e Lessona prosegue su questa strada partendo dalla Sicilia e risalendo l'Italia alla ricerca di esempi simili a quelli utilizzati da Smiles. Gli elementi iù interessanti
Confezione del libro
Intendimenti dell'autore
Committenza, alla base dell'operazione ci sono interessi: creare un successo, Associazione per l'educazione del popolo, governo.
Volere è potere, guida per la borghesia, ma anche come serbatoio di valori e parole da trasmettere ai ceti più bassi che iniziavano un processo di alfabetizzazione
Collodi, è lo pseudonimo di Carlo Lorenzini, inizia come praticante presso la libreria Piatti di Firenze. Quasi tutti i testi nascono su commissione. Il suo stile è caratterizzato dal capovolgere i luoghi comuni, giocare con un teatrino di figure, ironia
Un Romanzo in Vapore: Da Firenze a Livorno. nasce come libretto guida della tratta ferroviaria, ma arricchito dagli umori dello scrittore. Ironizza sui luoghi comuni
I Misteri di Firenze, incompleto perchè il genere del romanzo popolare non trovò in Collodi un cultore
I Racconti delle Fate,una traduzione non traduzione dei testi di Perrault. Collodi infatti traduce dal francese in italiano, ma opera anche degli scarti linguistici, non smettendo di essere acunto, ironico, pronto a ridure con una battuta le storie dei francesi
Giannettino
Minuzzolo, dimensione teatrale, come in Giannettino, molto significativa perchè impostazione dell'impianto narrativo affidato al dialogo, alla trovata teatrale
Ida Baccini, insegnante e poi si dedica alla scrittura. Collabora con il Giornale per i bambini e poi dirige Cordelia. La sua opera più importante è Memorie di un Pulcino, racconto autobiografico di un pulcino di campagna che cambia padrone e matura in città. La Baccini costruisce tutta la sua produzione in un sistema di poche idee: esorcizzare la morte e le deformità infantili, carità, socialismo cristiano. Più tardi, in Se Dio vuole siamo in vita, la città viene vista in maniera diversa, più agiata e comoda
Indica una tendenza ad assumere punti di vista in cui si assume la prospettiva degli animali, dei bambini per osservare il mondo. Il libro illumina anche sulle possibilità di successo che si aprivano a chi avesse saputo mettere in campo modi di dire e proverbi. E' un testo datato dal punto di vista contenutistico (morte, carità)
Libri scolastici
Industria editoriale agguerrita, continua ad essere libro di punta il Giannetto. Tutti i libri sono strumento di omogeneità zione sociale attraverso la presentazione di ideali modelli umani portatori di qualità
Il libro che avesse cercato di innovare il sistema, sarebbe destinato alla bocciatura, come è accaduto ai libri di Collodi
Infatti il Giannettino di Collodi, prova a staccarsi dalla retorica dei buoni sentimenti. Il protagonista è avido di conoscere, bugiardo ma buono, a differenza del Giannetto di Parravicini, che era molto diverso, quasi opposto. Il Giannettino rappresenta il primo caso di scardinamento del sistema ideologico
Lingua
Ascoli ritiene errato tutto ciò, perché si ignorano le culture locali ed è del parere che il processo di acquisizione dell'italiano sia più efficace mettendolo in rapporto con il dialetto
1866, Ministro Broglio istituisce una Commissione di studiosi presieduta da Manzoni. Al termine dei lavori viene prodotta una relazione in cui si propone di adottare il fiorentino parlato colto come lingua comune e alcuni suggerimenti per diffonderlo
Tutto ciò portava alla sostituzione di un idioma a tutti gli altri e quindi un'emarginazione dei dialetti
Corsi per insegnanti presieduti da maestrie toscane
Insegnanti toscani in tutte le scuole italiane
Compilazione di un vocabolario