CORSO DI TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA TFA SOSTEGNO VIII CICLO SEC. SECONDO GRADO ALESSANDRA CARABETTA PROF. MASSIMILIANO LO IACONO
IL DIRITTO-DOVERE AL LAVORO NELLA COSTITUZIONE
ART.40: Il diritto di sciopero si esercita nell'ambito delle leggi che lo regolano.
ART. 39: L'organizzazione sindacale è libera.
Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge.
E` condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.
I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.
ART. 38: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale.
I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria.
Gli inabili ed i minorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale.
Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato.
L'assistenza privata è libera.
ART 37: La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione.
La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato.
La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.
ART. 35: La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni.
Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori.
Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro.
Riconosce la libertà di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell'interesse generale, e tutela il lavoro italiano all'estero.
Type in the keywords you want your audience to get familiarized with while reading your essay.
ART.4: La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
Type in the domain which your essay is related to.
ART. 1: L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Type in the title of your essay.
IL LAVORO: DA VALORE COSTITUZIONALE A BENE SOCIALE
Type in the subject of your essay.
TEST DI VERIFICA SU KAHOOT
PROGETTAZIONE UNITA' DIDATTICA
In the main body of your essay, you should list your arguments which will support your thesis.
I SINDACATI
Type in here all the quotes and references which inspired you to develop your essay.
UIL - Unione Italiana del Lavoro
CISL - Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori
CGIL – Confederazione Generale Italiana del Lavoro
I DIRITTI E I DOVERI DEI LAVORATORI, I PRINCIPALI CONTRATTI DI LAVORO
I principali contratti di lavoro
Formulate the question around which you want to build your arguments.
INTERMITTENTE
A TEMPO PARZIALE (PART TIME)
APPRENDISTATO
TEMPO DETERMINATO
TEMPO INDETERMINATO
Diritti e Doveri dei Lavoratori. Lavoro istruzioni per l'uso.