IL TEATRO GRECO
oltre al tempio, è un altro edificio tipico della cultura greca
Per i Greci lo spettacolo teatrale aveva funzioni educative e religiose
All'inzio è una struttura mobile, impalcature lignee
V secolo a.C. uno spazio con strutture fisse, realizzate in pietra

struttura
l’Orchestra: si esibisce il coro, gruppo di artisti che accompagna con la danza i canti.
la cavea per gli spettatori, di forma semicircolare a gradoni, sfrutta la pendenza naturale del terreno
la skené (edificio scenico), sfondo fisso e luogo appartato dove gli attori cambiano costume
páradoi (singolare párados) separano l’edificio scenico dalla cavea.
Per dare più importanza agli attori, si dà spazio a una pedana rialzata davanti alla skené, il proskénion, ossia il palcoscenico, dove gli attori si esibiscono.

Teatro greco di Taormina
Teatro greco di Siracusa