L’ APPRENDIMENTO COOPERATIVO (DAVID e ROGERS JOHNSON)

Iniziativa costruttiva per l’apprendimento di abilità e competenze nei soggetti con disturbi dell’apprendimento

Metodo mediante il quale favorire l’integrazione dei ragazzi con difficoltà di apprendimento

La riuscita nell’applicazione dell’apprendimento cooperativo è garantita se le lezioni sono pianificate attentamente

BRAINSTORMING

Gli studenti siedono in cerchio e si alternano nel contribuire con idee su un dato argomento

Ogni alunno costruisce sulle idee condivise prima di lui, promuovendo la creatività e la collaborazione

Modalità di apprendimento che si focalizza sull’ interazione all’interno di un gruppo di alunni che collaborano fra di loro, al fine di raggiungere un obiettivo comune

Lavorare in modo cooperativo con i compagni influenza profondamente il comportamento dell’alunno, poiché coinvolge nello stesso tempo gli aspetti disciplinari, cognitivi, personali, motivazionali e sociali

STRATEGIA THINK-PAIR-SHARE

Gli alunni riflettono individualmente su una domanda o un problema prima di discutere le loro idee con gli altri

Condividono le loro idee con l’intera classe, promuovendo la partecipazione attiva e la costruzione collettiva della conoscenza

TECNICA DEL PUZZLE

Gli alunni divisi in gruppi di esperti in cui in ogni membro un esperto su un argomento o concetto specifico

Dopo aver padroneggiato il loro contenuto assegnato, tornano ai loro gruppi originali dove insegnano ai loro compagni la loro area di competenza