
LA DEMOCRAZIA

LA DEMOCRAZIA ATENIESE
La prima idea di democrazia nasce nella Atene del V secolo a.C.

Due importanti differenze con la moderna idea di democrazia
Democrazia diretta
Era estesa a una parte dei cittadini: le donne, gli schiavi, gli stranieri e i bambini erano totalmente esclusi dalla vita politica della città

Principi del discorso di Pericle agli Ateniesi
Il governo favorisce i molti invece dei pochi
Accoglienza dello straniero
Inutilità del cittadino che non si interessa delle questioni dello stato
Discussione e confronto fondamentali per sviluppare la democrazia e non ostacolo
Libertà frutto del valore
L'ITALIA DEI COMUNI
Laboratori della moderna democrazia
Nascita e sviluppo di nuove classi sociali: la classe borghese e la classe mercantile
Gestione politica affidata agli esponenti delle nuove classi sociali
I cittadini dei comuni erano spesso divisi in fazioni che si contendevano il potere.
Nel XII secolo queste fazioni cominciarono a differenziarsi politicamente per il sostegno che davano al papa (i guelfi) o all’imperatore (i ghibellini).
Crescita demografica ed economica

LA DEMOCRAZIA MODERNA
Difende il diritto alla libertà e all'uguaglianza di tutti i cittadini e le cittadine
Elezioni a suffragio universale

Le donne votano in Italia per la prima volta nel 1946
Lotta contro i totalitarismi
Inclusione e pari opportunità garantite dalla Costituzione e dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani