L'età augustea
La restaurazione augustea
piano religioso
recupero rel. tradizionale
piano sociale
piano istituzionale
la genesi del principato
la diarchia princeps/senatus
il consenso
piano culturale
ricerca del consenso intellettuale
formazione di circoli intellettuali
prevalenza dello stoicismo
le tematiche
la campagna
la pace e la condanna della guerra
recupero degli antiqui e boni mores
evitare gli eccessi
missione civilizzatrice di Roma
Augusto e gli intellettuali
coinvolgimento degli hh di cultura
collaborazione per realizzare il programma
autonomia e organicità
libertà di espressione ma entro limiti fissati
i circoli intellettuali
mecenate
Virgilio. Orazio, Properzio
impegno, nel rispetto delle peculiarità
Messalla Corvino
Tibullo, Ovidio
disimpegno
Asinio Pollione
non organico
la produzione letteraria:
trasformazione dei generi letterari
epica
interseca storia e mito
Storiografia
si apre alla suggestione del mito: epopea storica
elegia
commistione di generi
lirica
Satira
meno severa, più raffinata
distacco dalla realtà contingente e ricerca stilistica
Gallo,Tibullo, Properzio, Ovidio
gli autori
![Virgilio](http://www.ilcomuneinforma.it/viaggi/wp-content/uploads/2008/06/virgilio.jpg)
Virgilio
Livio
![Orazio](http://www.summagallicana.it/lessico/o/Orazio%20di%20Giovanni%20Pietro%20Bellori.jpg)
Orazio