MATEMATICA
Ilaria Ruà
4^D
ESPONENZIALI
FUNZIONI ESPONENZIALI
chiamiamo funzione esponenziale di base a, con a numero positivo diverso da 1, la funzione definita da una equazione della forma...
y=a^x
a > 0
a=/1
a>0 dipende dal fatto che
una potenza esponenziale reale è
definita solo per basi positive
la condizione a=/1 serve per escludere
il caso della funzione costante y=1
estremo superiore
di un insieme, se esiste il minimo dell'insieme
dei maggioranti di A
estremo inferiore
di un insieme, se esiste il massimo dell'insieme
dei minoranti di A
EQUAZIONI ESPONENZIALI
quando l'incognita compare nell'esponente
di almeno una potenza
a^x=b
a>0;
a=/1
DISEQUAZIONI ESPONENZIALI
se l'incognita compare nell'esponente
di almeno una potenza
funzione limitata
superiormente limitata, se il suo estremo superiore è un numero reale;
inferiormente limitata, se il suo estremo inferiore è un numero reale;
limitata, se è sia superiormente sia inferiormente limitata.
estremo superiore(inferiore), massimo(minimo) di una funzione
f:D-->R una funzione e sia I l'insieme immagine della funzione.
l'estremo superiore e inferiore di un insieme vengono chiamati rispettivamente estremo superiore ed estremo inferiore della funzione
sup f (x);
min f (x)
se esistono massimo e minimo sono noti come
massimo e minimo assoluto della funzione
max f (x)
min f (x)
LOGARITMI
FUNZIONE:
Sottoargomento
EQUAZIONE:
sono equazioni in cui l'incognita compare almeno una volta nell'argomento di un logaritmo.
DISEQUAZIONI:
una disequazione in cui l'incognita compare come argomento di un logaritmo.
PROPRIETA':
definizione di logaritmo: a^loga(b)=b
logaritmo del rapporto: loga(b/c)=loga(b)-loga(c)
formula del cambiamo di base per logaritmi:
loga(b)= logc(b)/logc(a)
formula di inversione per i logaritmi: loga(b)=1/logb(a)
regola dell'esponente: loga(b^c)= c loga(b)
logaritmo del prodotto: loga(b x c)= loga(b)+loga(c)
GONIOMETRIA
seno
di α l'ordinata di P
coseno
di α l'ascissa di P
tangente
di α il rapporto tra l'ordinata e l'ascissa di P
tra le funzioni goniometriche di un angolo sussistono: sin^2α + cos^2α=1 tanα= sinα / cosα
FORMULE PARAMETRICHE e BISEZIONE
FUNZIONI LINEARI IN SENO E COSENO
Y=a sin x + b cos x + c
y= rad^2(a^2+b^2) sin (x+ φ)+c
cosφ= a/rad^2(a^2+b^2)
sinφ= b/rad^2(a^2+b^2)
BISEZIONE:
sin α/2= +/-rad^2(1-cos α)/2
cos α/2=+/-rad^2(1+cos α)/2
PARAMETRICHE:
sinα= 2t/1+t^2
cosα=1-t^2/1+t^2
t=tan(α/2)
TEOREMI SUI TRIANGOLI RETTANGOLI:
1. In un triangolo rettangolo la misura di un cateto è uguale a quella dell'ipotenusa moltiplicata per il seno dell'angolo opposto al cateto o per il coseno dell'angolo acuto adiacente al cateto.
2. In un triangolo rettangolo la misura di un cateto è uguale a quella dell'altro cateto moltiplicata per la tangente dell'angolo opposto al primo cateto
TRIGONOMETRIA
richiami sui triangoli rettangoli
primo teorema sui triangoli rettangolo
in un triangolo rettangolo la misura di un cateto è uguale a quella dell'ipotenusa moltiplicata per il seno dell'angolo opposto al cateto, o moltiplicata per il coseno dell'angolo acuto adiacente al cateto.
secondo teorema sui triangolo rettangoli
In un triangolo rettangolo la misura di un cateto è uguale a quella dell'altro cateto moltiplicata per la tangente dell'angolo opposto al primo cateto, o moltiplicata per la cotangente dell'angolo acuto adiacente al primo cateto.
area di un triangolo
è uguale alla metà del prodotto delle misure di due lati per il seno dell'angolo fra di essi comprese
Teorema della corda
esprime la lunghezza della corda tracciata lungo una circonferenza e l'angolo sotteso dalla corda stessa.
dato da:
AB=2r sinα
TEOREMI SUI TRIANGOLI QUALUNQUE
teorema dei seni
in un triangolo è costante il rapporto fra la misura di ciascun lato e il seno dell'angolo opposto.
In un triangolo qualsiasi vale la catena di uguaglianze a/sinα= b/sinβ= c/sinγ
teorema dei coseni
In un triangolo qualsiasi il quadrato della misura di un lato è dato dalla somma dei quadrati delle misure degli altri due lati, meno il loro doppio prodotto moltiplicato per il coseno dell'angolo tra essi compreso.
a^2=b^2+c^2-2bc cosα
b^2=a^2+c^2-2ac cosβ
c^2=a^2+b^2-2ab cosγ