Proiezioni Assonometriche
![Gli assi cartesiani](https://www.epubeditor.it/uploaded23/ebook_264600/Assi_cartesiani.png)
Gli assi cartesiani
![Isometrica](https://www.epubeditor.it/uploaded23/ebook_264600/ISOMETRICA.jpg)
Isometrica
Assometria Isometrica
![Cavaliera](https://www.epubeditor.it/uploaded23/ebook_264600/CAVALIERA.jpg)
Assonometria Cavaliera
![Metodo 2](https://www.epubeditor.it/uploaded23/ebook_264600/MONOMETRICA_2.jpg)
![Metodo 1](https://www.epubeditor.it/uploaded23/ebook_264600/MONOMETRICA_1.jpg)
Cosa serve
![Righello](https://www.epubeditor.it/uploaded23/ebook_264600/Righello.jpg)
Righello
![Squadretta 30°](https://www.epubeditor.it/uploaded23/ebook_264600/squadretta_30.jpg)
Squadretta 30°
![Matita](https://www.epubeditor.it/uploaded23/ebook_264600/pencil-g524dcf3d1_1280.png)
Matita
![Gomma](https://www.epubeditor.it/uploaded23/ebook_264600/eraser-g054a2f62c_1280.png)
Gomma
![Squadretta 45°](https://www.epubeditor.it/uploaded23/ebook_264600/squadretta_45.jpg)
Squadretta 45°
Gli assi cartesiani
Per iniziare a disegnare in ’assonometrìa, il primo elemento da considerare è il cosiddetto sistema di riferimento tridimensionale, quello più utilizzato è quello cartesiano, costituito da tre rette (X, Y, Z) passanti per un punto, assi cartesiani, caratterizzate ognuna da un verso di percorrenza.
Isometrica
Assometria Isometrica
Cavaliera
Assonometria Cavaliera
Metodo 2
Metodo 1
Assonometria Monometrica
Cosa serve
Righello
Squadretta 30°
Matita
Gomma
Squadretta 45°