Trasformazioni fisiche e chimiche
trasformazioni fisiche: non cambia la sostanza
es. acqua liquida che diventa ghiaccio (solido)
trasformazioni chimiche: si modifica la sostanza di partenza e ne diventa una nuova.
es. carta che brucia diventa cenere e fumi.
-Le trasformazioni chimiche si chiamano reazioni chimiche.
-Le sostanze di partenza si chiamano reagenti e invece le sostanze in cui si trasformano si chiamano prodotti di reazioni.
Atomo
Gli elementi formati da un solo tipo di atomo sono:
l'ossigeno (O)
l'oro (Au)
ferro (Fe)
sodio (Na)
azoto (N)
alluminio ecc.. (Al)
Gli elementi formati da più atomi sono:
acqua (H2O)
anidride carbonica (CO2)
cloruro di sodio (NaCl)
Le cariche opposte si attraggono, mentre le cariche dello stesso segno si respingono, questo è dovuto da una forza potentissima chiamata forza nucleare che si trova all'interno del nucleo.
![](https://c8.alamy.com/compit/rn8nj4/3d-rendering-della-struttura-di-atomo-di-idrogeno-isolato-su-sfondo-bianco-i-protoni-sono-rappresentati-come-sfere-rosse-neutroni-come-sfere-di-giallo-di-elettroni-come-rn8nj4.jpg)
L'atomo è formato da un nucleo centrale nel quale ci sono neutroni e protoni, invece attorno al nucleo orbitano gli elettroni.
-i protoni hanno massa unitaria e carica elettrica positiva
-Gli elettroni hanno massa trascurabile e carica elettrica negativa.
-I neutroni hanno massa unitaria e non hanno carica elettrica.
![](https://c8.alamy.com/compit/bktnj6/atomo-di-elio-colorcode-nucleo-atomico-rosso-proton-bianco-a-neutroni-elettroni-scafo-blu-electron-bktnj6.jpg)
Tavola periodica
La legge di conversazione della massa o legge di Labousier dice:
Il bilanciamento di reazione chimica
Na+H20 = N+NaOh+H2 NON BILANCIATA
Na2+2H20 = N2+2NaOh+H2 BILANCIATA
La massa dei reagenti dev essere uguale alla massa dei prodotti di reazione