Per determinare la posizione sul reticolato geografico di un punto della
superficie terrestre si usano le latitudini
Per costruire il reticolato si prendono come punti di riferimento i Poli geografici e
la linea dell’Equatore
Il reticolato geografico
Intersecando la superficie terrestre con piani che passino per entrambi i Poli, si
individuano dei circoli tutti uguali: ciascuno è formato da un meridiano e da un
antimeridiano. Quello che passa per Greenwich è il meridiano zero (meridiano di
riferimento)
Sono linee immaginarie
Si dividono in paralleli :90 a Nord e 90
a sud dell'equatore
La terra non è una sfera
perfetta per la forza
centrifuga
rotazione
La forma reale è geoide
Il solido geometrico è ellissoide di
all'asse terrestre
È maggiore all'equatore e minore
Pitagora e Aristotele già sostenevano
che la terra fosse sferica