Il FAIR-PLAY
Fèë Plèi - locuzione inglese usata in italiano, espressione che significa "Gioco Leale" (nello sport ma anche nei rapporti umani, sociali e in politica)
È un concetto che nasce nell'Ottocento in Inghilterra e viene utilizzato inizialmente per le competizioni sportive. Con il tempo inizia ad essere utilizzato anche in altri ambiti e si diffonde nei rapporti sociali e nella politica.
Nel 1975 il C.I.F.P. (Comitato Internazionale Fair Play) pubblicò "La Carta del Fair Play", un documento che racchiude i concetti fondamentali del Fair Play.
SI FONDA SU 10 PUNTI FONDAMENTALI:
FARE DI OGNI INCONTRO SPORTIVO UN MOMENTO PRIVILEGIATO, UNA FESTA
CONFORMARSI ALLE REGOLE E ALLO SPIRITO DELLO SPORT PRATICO
RISPETTARE GLI AVVERSARI COME SE STESSI
ACCETTARE LE DECISIONI DEGLI ARBITRI O DEI GIUDICI SPORTIVI, SAPENDO CHE, HANNO DIRITTO COME TUTTI ALL'ERRORE, MA FANNO IL POSSIBILE PER NON COMMETTERLO
EVITARE LE CATTIVERIE E LE AGGRESSIONI
NON USARE ARTIFICI O INGANNI PER OTTENERE IL SUCCESSO
RIMANERE DEGNO DELLA VITTORIA , COSì COME DELLA SCONFITTA
AIUTARE CHIUNQUE CON PRESENZA, ESPERIENZA E COMPRENSIONE
AIUTARE OGNI SPORTIVO FERITO O LA CUI VITA SIA IN PERICOLO
ESSERE UN AMBASCIATORE DELLO SPORT, AIUTANDO A FAR RISPETTARE I PRINCIPI SUDDETTI
Perché è importante?
Perché cresce il rispetto reciproco tra giocatori, allenatori, genitori e tifosi.
Sottoargomento