IL METODO SCIENTIFICO
1. porsi una DOMANDA
2. DOCUMENTARSI
3. formulare un'IPOTESI
4. eseguire ESPERIMENTI
5. trarre CONCLUSIONI
6. condividere i RISULTATI
![Introdotto da Galileo Galilei](https://cdn.studenti.stbm.it/images/2016/10/19/galileo-galilei-orig.jpeg)
Introdotto da Galileo Galilei
per descrivere la natura utilizza le GRANDEZZE
vanno misurate molte volte
per compiere un'ANALISI STATISTICA
sono proprietà MISURABILI tramite
uno STRUMENTO
![METRO](https://conceptodefinicion.de/wp-content/uploads/2014/09/cinta_metrica.jpg)
METRO
CRONOMETRO
BILANCIA
DINAMOMETRO
le UNITA' DI MISURA
![il CHILOGRAMMO (massa)](https://thumbs.dreamstime.com/b/un-peso-di-chilogrammo-26634405.jpg)
il CHILOGRAMMO (massa)
![il SECONDO (tempo)](https://empreendedor.com.br/wp-content/uploads/2015/04/tempo.jpg)
il SECONDO (tempo)
![il METRO (lunghezza)](https://www.youmath.it/images/stories/Fisica/unita-di-misura-udm/scala-del-metro.png)
il METRO (lunghezza)
il METRO QUADRO (superficie)
![il METRO CUBO (volume)](https://www.chimica-online.it/download/immagini_download/m3.jpg)
il METRO CUBO (volume)
il NEWTON (forza-peso)
sono messe in relazione tramite
l'AEREOGRAMMA
l'ISTOGRAMMA
il DIAGRAMMA CARTESIANO