La classificazione dei viventi
Gli organismi unicellulari: procarioti ed eucarioti
Gli organismi unicellulari sono formati da una sola cellula. Gli organismi unicellulari procarioti sono privi di nucleo cellulare. Gli organismi unicellulari eucarioti, dotati invece di nucleo cellulare.

1. Archei
Gli archei comprendono molte forme estremofile e si possono classificare in base alla condizione estrema a cui sopravvivono

2. I batteri
I batteri sono organismi microscopici unicellulari procarioti. Vivono in tutti gli ambienti della Terra
Alcuni batteri sono decompositori, cioè si nutrono di sostanze di rifiuto o di organismi morti. Altri batteri sono simbionti, cioè vivono insieme all'interno di altri esseri viventi, con vantaggio reciproco.
Alcuni batteri sono parassiti, cioè vivono all'interno di altri viventi da cui prendono le sostanze nutritive.

3. Gli archeobatteri
Gli archeobatteri sono organismi microscopici unicellulari procarioti, infatti hanno cellule senza un nucleo ben definito.
Gli archeobatteri vivono spesso in ambienti estremi

4. I virus
I virus non appartengono ai domini dei viventi.
Si comportano come i parassiti
Virus e batteri possono causare malattie infettive, come il virus SARS-CoV-2.
I protisti
I protisti sono gli organismi eucarioti più semplici. La cellula eucariotica ha dimensioni maggiori rispetto alla procariotica, ha un nucleo ben distinto e possiede organuli che svolgono funzioni diverse. Quasi tutti i protisti sono unicellulari, quelli pluricellulari non presentano veri e propri tessuti.

1. I protozoi
La maggior parte dei protozoi vive in acqua. Hanno varie modalità di locomozione e strategie di nutrimento.

2. I funghi mucillaginosi
I funghi mucillaginosi sono saprofiti, prima digeriscono le sostanze nutritive all’esterno del proprio corpo e poi assorbono le molecole organiche prodotte dalla digestione.
3. Le alghe
Tra i protisti sono classificate sia le alghe unicellulari, come le diatomee, i dinoflagellati e le euglene, sia le alghe pluricellulari. Il corpo delle alghe si chiama tallo, non ha radici, fusto o foglie, né possiede organi sessuali. Oltre alla clorofilla, le alghe contengono altri pigmenti colorati e sono divise in:

verdi

brune

rosse
I funghi

I funghi possono essere pluricellulari, come i funghi mangerecci e le muffe, o
unicellulari, come i lieviti. Il corpo dei funghi è formato da un intreccio di cellule filamentose e ramificate chiamate ife che costituiscono il micelio. Alcune specie sono parassite.
Le caratteristiche dei funghi I funghi si suddividono in tre gruppi
principali:
zigomiceti
ascomiceti
basidiomiceti
Le micorrize e i lichenies
Le micorrize sono associazioni tra un basidiomicete e una pianta

I licheni sono associazioni tra un fungo e un microrganismo fotosintetico unicellulare