Vittorio Alfieri (1749-1803)

r

Breve biografia: Vittorio Alfieri (1749-1803), drammaturgo e poeta italiano, nato ad Asti. Contesto storico-culturale: Epoca dell'Illuminismo e dell'assolutismo monarchico. Concetto di libertà in Alfieri Definizione personale di libertà: affermazione della dignità e autonomia individuale. Critica all'assolutismo: condanna della tirannide e difesa della libertà individuale. Opposizione al potere tirannico: valorizzazione della ribellione morale e politica. Opere principali dedicate alla libertà "Saul": rappresenta il conflitto interiore e la lotta contro la tirannia. "Mirra": esplora la necessità di liberarsi dalle passioni che schiavizzano. "Della tirannide": saggio filosofico-politico sulla natura del potere assoluto e sulla necessità di opporsi ad esso. Mezzi utilizzati da Alfieri per promuovere la libertà Letteratura e tragedia: utilizzate come strumenti per educare alla libertà e sensibilizzare alla lotta contro la tirannide. Scritti politici e filosofici: mezzo diretto per denunciare la tirannide e promuovere la libertà di pensiero. Influenza e impatto Ruolo nel Risorgimento italiano: precursore e simbolo delle idee risorgimentali, stimolo per i patrioti italiani. Influenza su pensatori e scrittori successivi: ispirazione per autori come Foscolo, Manzoni e Leopardi. Conclusione Attualità del pensiero di Alfieri: rilevanza persistente delle sue idee sulla libertà individuale e politica. Alfieri come simbolo della lotta per la libertà: continua fonte di ispirazione per chi si oppone a ogni forma di oppressione e tirannia.

Drammaturgo e poeta italiano

nato ad Asti

Contesto storico-culturale

Epoca dell'Illuminismo e dell'assolutismo monarchico

Concetto di libertà in Alfieri

Affermazione della dignità e autonomia individuale

Condanna della tirannide e difesa della libertà individuale

Valorizzazione della ribellione morale e politica

Opere principali dedicate alla libertà

'Saul'

rappresenta il conflitto interiore e la lotta contro la tirannia

'Mirra'

esplora la necessità di liberarsi dalle passioni che schiavizzano

'Della tirannide'

saggio filosofico-politico sulla natura del potere assoluto e sulla necessità di opporsi ad esso

Mezzi utilizzati da Alfieri per promuovere la libertà

Letteratura e tragedia

utilizzate come strumenti per educare alla libertà e sensibilizzare alla lotta contro la tirannide

Scritti politici e filosofici

mezzo diretto per denunciare la tirannide e promuovere la libertà di pensiero

Influenza e impatto

Conclusione

Attualità del pensiero di Alfieri

rilevanza persistente delle sue idee sulla libertà individuale e politica

Alfieri come simbolo della lotta per la libertà

continua fonte di ispirazione per chi si oppone a ogni forma di oppressione e tirannia