Apparato Circolatorio

r

L’apparato circolatorio è formato da un complesso sistema di vasi sanguigni, suddivisi in arterie, vene e capillari, all’interno dei quali scorre il sangue, e dal cuore, un muscolo che costituisce il motore di tutto il sistema. L’apparato circolatorio ha il compito di far circolare il sangue in tutto l’organismo: • trasporta le sostanze nutrienti, l’ossigeno e gli ormoni a tutti i tessuti del nostro corpo (funzione nutritiva); • riceve i prodotti di scarto, come l’anidride carbonica, e li trasporta agli organi dove saranno eliminati, come i polmoni (funzione depurativa);• trasporta le cellule che combattono le infezioni (funzione difensiva);• contribuisce a mantenere costante la temperatura corporea (termoregolazione).

Circolazione del Sangue

r

Dall’atrio destro il sangue venoso viene spinto nel ventricolo destro e di qui nell’arteria polmonare che lo porta ai polmoni. L’arteria polmonare si divide in arterie sempre più piccole che si diramano in una rete di capillari negli alveoli polmonari. Qui il sangue cede l’anidride carbonica e riceve l’ossigeno introdotto con la respirazione, ridiventando così “arterioso”. I capillari si riuniscono in vene sempre più grandi, le vene polmonari, che riportano il sangue dai polmoni al cuore, nell’atrio sinistro.

Arterie

Arterie

r

Le arterie trasportano il sangue dal cuore alla periferia del corpo. Hanno pareti spesse ed elastiche, ricche di fibre muscolari che, contraendosi, spingono il sangue in avanti. Sono situate generalmente in profondità, vicino alle ossa, perché sono più protette dai traumi.

Vene

Vene

r

Le vene trasportano il sangue dalla periferia del corpo verso il cuore. Sono bluastre, più sottili e situate più superficialmente rispetto alle arterie. Poiché hanno pareti meno elastiche delle arterie, all’interno delle vene più grandi si trovano delle valvole, dette a nido di rondine, che aiutano il movimento del sangue verso il cuore. Queste valvole si aprono al passaggio del sangue e poi si richiudono, impedendogli di ritornare indietro.

Capillari

Capillari

r

Le arterie e le vene, man mano che raggiungono i tessuti, si dividono in vasi di diametro sempre più piccolo che si diramano verso tutte le cellule. Sono chiamati capillari, perché sono sottili come capelli. È proprio attraverso i capillari che avvengono gli scambi tra ossigeno e anidride carbonica e tra sostanze nutrienti e sostanze di rifiuto.

Cuore

r

Il cuore è un muscolo cavo, grande come un pugno e pesa circa 2,5 hg. È situato in mezzo al torace, davanti ai polmoni, protetto dalle costole e dallo sterno. Le pareti del cuore sono di tessuto muscolare striato (il miocardio) i cui movimenti sono involontari. È rivestito da una membrana, il pericardio. Le contrazioni del cuore fanno circolare il sangue nei vasi. Il cuore è diviso in due cavità, la destra e la sinistra, che non comunicano fra loro. Nella parte sinistra si trova il sangue arterioso ricco di ossigeno; nella parte destra si trova il sangue venoso che deve andare a ossigenarsi nei polmoni. Ogni parte è divisa in due: • l’atrio, in alto, • il ventricolo, in basso. Ogni atrio comunica con il proprio ventricolo per mezzo di una valvola che fa passare il sangue dall’atrio al ventricolo, ma impedisce che torni indietro. Il sangue entra nel cuore nei due atri ed esce dal cuore dai due ventricoli. Nel cuore ci sono due atri e due ventricoli perché nel nostro corpo in realtà ci sono due sistemi di circolazione, distinti ma collegati, la grande e la piccola circolazione.

Atri

r

Il cuore è un muscolo che si dilata e si contrae in modo automatico e ritmico. Quando gli atri si contraggono i ventricoli si dilatano e viceversa. 1.Gli atri si dilatano: il sangue venoso (ricco di anidride carbonica) entra nell’atrio di destra; il sangue arterioso (ricco di ossigeno) entra nell’atrio di sinistra. 2.Gli atri si contraggono e spingono il sangue nei rispettivi ventricoli.

Ventricoli

r

I ventricoli si dilatano per accogliere il sangue. 4.I ventricoli si contraggono: il sangue venoso del ventricolo destro va nell’arteria polmonare che porta il sangue ai polmoni per essere ossigenato; il sangue arterioso del ventricolo di sinistra va nell’arteria aorta per andare al resto del corpo.

Ciclo Cardiaco

r

Il succedersi ritmico di queste quattro fasi sono il ciclo cardiaco. In realtà però sono due, perché la contrazione degli atri e la dilatazione dei ventricoli avviene contemporaneamente. Il cuore per contrarsi non riceve un impulso dal sistema nervoso centrale, ma è dotato di un piccolo sistema elettrico che trasmette alle fibre muscolari del cuore lo stimolo a contrarsi e controllano il ritmo cardiaco.

Sangue

r

Il sangue è un tessuto che si presenta come un liquido rosso un po’ vischioso. È costituito da: • una parte liquida, il plasma, formata per il 90% da acqua in cui sono disciolti sali minerali, proteine, zuccheri, grassi, ormoni; • una parte corpuscolata formata da cellule, i globuli rossi e i globuli bianchi, e da frammenti di cellule, le piastrine.

Globuli Rossi

Globuli Rossi

r

I globuli rossi, chiamati anche eritrociti, sono cellule piccolissime, a forma di disco biconcavo schiacciato al centro e sono privi di nucleo. Contengono l’emoglobina, una proteina globulare a forma di gomitolo che li colora di rosso.Ciascuna molecola possiede 4 atomi di ferro che consentono di legarsi sia all’ossigeno sia all’anidride carbonica: i globuli rossi trasportano quindi l’ossigeno dai polmoni alle cellule e una parte dell’anidride carbonica dalle cellule ai polmoni. Sono prodotti dal midollo rosso delle ossa, vivono circa 3-4 mesi, poi, non potendo riprodursi perché privi di nucleo, vengono distrutti nella milza.

Globuli Bianchi

Globuli Bianchi

r

I globuli bianchi, detti anche leucociti, sono cellule di diversi tipi e sono tutte provviste di nucleo. Si suddividono in tre gruppi: • i linfociti, • i granulociti, • i monociti. Hanno il compito di difendere l’organismo dalle infezioni. Svolgono tale funzione raggiungendo i tessuti in cui si sta sviluppando l’infezione e distruggendo i microrganismi infettivi, oppure producendo delle proteine, gli anticorpi, che rendono inoffensivi i virus e i batteri. I globuli bianchi vengono prodotti dal midollo rosso delle ossa; alcuni maturano nelle ghiandole linfatiche e nella milza. Vivono per periodi variabili, da qualche giorno a molti anni, anche per tutta la durata della vita.

Piastrine

Piastrine

r

Le piastrine, note anche come trombociti, sono frammenti di cellula e perciò sono prive di nucleo. Hanno un duplice compito: • mantenere fluido il sangue all’interno dei vasi sanguigni; • farlo coagulare quando viene a contatto con l’aria, grazie alle appendici di cui dispongono e che aderiscono ai tessuti lesionati. Sono prodotte dal midollo rosso delle ossa, vivono circa 10 giorni e poi sono distrutte nella milza.

Plasma

Plasma

r

Una parte liquida, il plasma, formata per il 90% da acqua in cui sono disciolti sali minerali, proteine, zuccheri, grassi, ormoni;

Funzionamento

Funzione depurativa

r

riceve i prodotti di scarto, come l’anidride carbonica, e li trasporta agli organi dove saranno eliminati, come i polmoni.

Difesa

r

trasporta le cellule che combattono le infezioni tra cui i Globuli Bianchi.

Termoregolazione

r

contribuisce a mantenere costante la temperatura corporea interna.

Funzione Nutritiva

r

trasporta le sostanze nutrienti, l’ossigeno e gli ormoni a tutti i tessuti del nostro corpo.