il doppiaggio

doppiatori italiani importanti

Alessandro Rossi: Arnold Schwarzenegger
Carlo Valli: Robin Williams, Kurt Russell
Cesare Barbetti: Robert Redford
Chiara Colizzi: Nicole Kidman, Kate Winslet, Uma Thurman, Penélope Cruz, Kate Hudson, Reneé Zellweger, Halle Berry, Gwyneth Paltrow, Emily Watson
Claudio Capone: Ronn Moss (Beautiful), John Travolta, Richard Dreyfuss, Frank Sinatra, Miguel Bosé, voce documentari
Claudio Sorrentino: Mel Gibson, John Travolta
Cristina Boraschi: Julia Roberts, Ashley Judd, Sandra Bullock, Meg Ryan, Robin Wright, Julianne Moore, Helena Bonham Carter, Geena Davis, Gwyneth Paltrow, Sarah Jessica Parker
Dario Penne: Anthony Hopkins, Tommy Lee Jones, Christopher Lloyd, Michael Caine, Dennis Hopper, Ben Kingsley, F. Murray Abraham, Jon Voight, John Malkovich, Christopher Walken
Emanuela Rossi: Michelle Pfeiffer, Emma Thompson, Robin Wright Penn, Kim Basinger
Fabio Boccanera: Johnny Depp, Matt Damon, Ben Affleck
Francesco Pannofino: Denzel Washigton, George Clooney, Kurt Russell, Samuel L. Jackson, Vin Diesel, Sean Penn, Wesley Snipes, Jean-Claude Van Damme, Benicio Del Toro, Antonio Banderas
Giancarlo Giannini: Al Pacino, Jack Nicholson, Dustin Hoffman
Ilaria Stagni: Bart Simpson, Mira Sorvino, Jennifer Lopez, Kate Winslet, Angelina Jolie, Cameron Diaz, Uma Thurman, Macaulay Culkin, Jennifer Connelly
Laura Boccanegra: Jodie Foster, Julia Roberts, Winona Ryder, Liv Tyler
Luca Ward: Pierce Brosnan, Samuel L. Jackson, Hugh Grant, Russell Crowe, Jean-Claude Van Damme, Antonio Banderas, Alec Baldwin, Kevin Bacon, Kevin Costner, Adam Baldwin, Brandon Lee
Luciano De Ambrosis: Sean Connery
Mario Cordova: Richard Gere, Bruce Willis, Patrick Swayze, Michael Keaton, John Malkovich
Michele Gammino: Harrison Ford, Jack Nicholson, Kevin Costner
Oreste Lionello: Woody Allen
Oreste Rizzini: Michael Douglas, Gene Hackman, Anthony Hopkins, Paul Newman, Jon Voight, Michael Caine
Pasquale Anselmo: Nicolas Cage
Perla Liberatori: Scarlett Johansson
Pino Insegno: Viggo Mortensen (Aragorn), Michael J. Fox, Michael Keaton
Sandro Acerbo: Brad Pitt, Michael J. Fox, Will Smith, Hugh Grant
Sergio Fiorentini: Gene Hackman, Bud Spencer, Bill Cosby
Tonino Accolla: Eddie Murphy, Homer Simpson, Jim Carrey, Ben Stiller

definizione

operazione con cui un film viene dotato di un sonoro diverso da quello originale per eliminare difetti tecnici o di recitazione, o trasferire il parlato in una lingua diversa.

legislazione e
contrattistica

Decreto Giolitti
1913: non era possibile
proiettare in lingua originale

censura italiana

a

pellicole 1929-30
sonore e cantate in lingua
originale permesse ma sottoposte
al visto di censura. Dialoghi però censurati.

480 film dal '29 al '33 soggetti alla
censura della lingua straniera anche se in minima
parte dialogati (approvati solo con il visto
di censura).

indicazioni di censura
anche per singole parole o frasi in italiano

Regio Decreto 5 ottobre 1933
obbligo di "doppiare" (adatt. supplementare,
veniva definito) i film stranieri.
Vietava l'adatt suppl. sopra i 100 metri, svolto
all'estero.

1939, il Governo impedisce ai Produttori esteri
di importare direttamente in Italia. il monopolio dell'importazione fu affidato ad un ente solo, ENIC.
le Majors americane boicottano l'Italia. Dopo la guerra finì e pellicole come "Via col vento" tornarono doppiate frettolosamente.

sindacato e CCNL

problemi
linguistici

Per decenni purismo linguistico e rispetto
della pronuncia fiorentino-romana.

dal 1945 nuove parole desunte dall'inglese:
ficcanasare da to nose
discendere le valigie, dal francese
le parole ah ah, per acconsentire...
"bisogna che voi realizziate" invece di
"bisogna che vi rendiate conto" (to realize)...

italiano forbito e spesso
non in sintonia con la scena su
modello letterario. Es. "nata ieri" del 1951
Fino anni '70 mancato uso dialetti.

doppiaggese: adattamento di accenti e sillabe
che determinano l'uso parole in più che modificano
l'estetica della frase (particelle "ci" in più ecc.)
a volte l'uso di nuovi vocaboli

"bulli e pupe" del 1955

"Trash" 1970. Pier Paolo Pasolini
ingaggia per recitare teppisti di strada
per trovare termini legati
alla tossicodipendenza.

1971. "il padrino": uso del dialetto siciliano.
Il pubblico sa l'Italiano e sa distinguere i dialetti
quindi non ne è prevenuto.

Luogo

Studio di registrazione adibito

Specifica sala di doppiaggio specializzata
(insonorizzazione voce, fonoisolamento)

storia

semplice traduzione dei fotogrammi
con i titoli e alcuni dialoghi nel
film muto

uso didattico o artistico sottotitoli
- il pubblico è insofferente

realizzazione iniziale di
versione plurime con attori
e/o lingue diverse

duo Laurel - Hardy

commenti e dialoghi durante
la proiezione del film anni '20

ancora oggi

Polonia: videocassette con
commento audio e dialoghi
di un'unica persona

Cambogia: persone che dialogano
e spiegano al fianco del grande schermo

inizialmente film stranieri cantati,
con musiche e rari dialoghi e quindi non
si sentiva il problema "censura"

censura rigida anni '30 dei dialoghi
stranieri - soggetti al visto di censura
"sopprimere o rendere muti i brani stranieri"

"amami stanotte" del '33
censura anche sei recitativi

dal 1934 la censura linguistica non aveva più senso.
Con il R.D del '33 il doppiaggio di film stranieri era
una prassi consolidata.

alcuni privilegiati potevano assistere a
proiezioni in lingua originale al cinematografico
"quirinetta " di Roma

circolazione di film "sonorizzati": solo musiche e rumori
con didascalie in italiano dei dialoghi (ridotti a "muti"). numero enorme di scritte che superavano i frame del
video ("letti al 100 per 100")

primi esperimenti

doppiati all'estero, in lingua italiana
(usanza proibita poi dalla censura)

primo esperimento ad Hollywood della Fox: "Married in Hollywood" 1929, di Butler e Silver.

la MGM (Metro Goldwin Mayer); primo film "The big house " trad. "carcere" del 1930, di Hill e Wing

Paramount: doppiava i film propri in Francia
in lingua italiana.

doppiati in lingua italiana

Cines- Pittaluga: importatrice di film
dall' estero, apri il primo esercizio-stabilimento di doppiaggio
in Italia 1932. direzione del registra Mario Almirante

"a me la libertà", "ragazze
in uniforme", "Atlantide"...

i pionieri del doppiaggio

la Fono di Roma, dove si appoggiarono
20th Century Fox, Paramount e Warner Bros

poi Fotovox, di Franco Schirato

1932: MGM a Roma
(il pionierismo era terminato)
Augusto Galli, epoca d'oro

"il campione" 1931
"ingratitudine 1932

riviste italiane di critica che
spesso parlavano anche di doppiaggio

Bianco e Nero

a

Cinema

a

1941: Referendum sulla rivista "cinema" curato da
Michelangelo Antonioni avverso al doppiaggio. Vittoria
dei No per pochi voti. Il pellicano a due teste, simbolo
del mostro doppiaggio. Gli esteti erano contro il dopp

riflessioni sull'"estetica del doppiaggio"
e contrapposizione spettatori

1945: tornano i film stranieri.

didascalie in calce sotto i
fotogrammi che sparivano a
velocità sconcertante.

doppiaggi con voci nuove
non amate dal pubblico: si ricercavano le
voci fisse per ogni attore ante-guerra.
lingua italiana pura, no dialetti fino anni 70.

1971: "il padrino" uso dialetto siciliano. Recentemente restaurato e ridoppiato da doppiatori diversi (dialetto ancor più enfatizzato)

anni '80: accesa polemica contro le case produttrici
e contro registi come Taviani, Volontè, Bertolucci...
Accusati di girare in inglese.
Federico Fellini, sostenitore doppiaggio, faceva recitare
pronunciando numeri.

strumenti

postazione

registrazione

microfoni

editing

sincronizzazione automatica
delle parole straniere ed italiane

mixaggio

medium

sottotitoli con lingua originale

scelta lingua del doppiaggio

Sky, Mediaset,
DVD, BLU-Ray...
Youtube, Vimeo...

Figure professionali

Traduttore

Adattatore-dialoghista. Deve anche
tenere conto dell'idioletto dell'attore.

Direttore del doppiaggio

Attore-doppiatore

Assistente al doppiaggio.
Divide gli "ANELLI" da doppiare, prepara
le scene che bisogna doppiare.
Pianifica tempi di lavoro, turni...

Sincronizzatore

Fonico