LESSICO
PAROLA: UNITA' COMPOSITIVA DOTATA DI SIGNIFICATO
PIU' PAROLE: UNITA' LESSICALI COMPLESSE
INSIEME DI PAOLE DI UNA LINGUA: LESSICO
sconosciuta
expectancy grammar
capacità di prevedere il significato della parola dal contesto
dizionario:
per motivi accademici, ma
nella mente: reti semantiche
ripetizione morfologica e grafemica la parola deve entrare nelle reti di relazioni semantiche del lessico mentale
reti semantiche hanno accessi linguistici specifici di carattere morfologico, sintattico o semantico
LESSEMI: unità variabili: desinenze, morfi grammaticali (parole-radice\parole-tema)
TYPES: FORME GRAFICHE
TOKENS: OCCORRENZE
(numero complessivo di parole)
rapporto t-t: varietà del lessico (creatività, varietà del testo)
LESSICO: Insieme indefinito di lessemi
OGNI GENERE DI VOCABOLARIO FA PARTE DEL LESSICO
PAROLE LESSICALI: PIENE, HANNO SIGNIFICATO, CLASSE APERTA (NOMI) lessicali
PAROLE GRAMMATICALI: VUOTE, NON HANNO SIGNIFICATO DA SOLE, CLASSE CHIUSA (PRONOMI) funzionali
parole formate secondo regole di formazione, da più vocaboli
SINGLEDON:
FUNZIONALI: CHE NON CAMBIANO
LESSICALI: EVOLVONO NEL TEMPO
VOCABOLARIO: OGNI GENERE DI VOABOLARIO FA PARTE DEL LESSICO
INSIEME DI PAROLE e di SINGOLI VOCABOLI
VOCABLARIO PRODUTTIVO
GRADI INTERMEDI: (MELKA)
1 IMITAZIONE
2 RIPRODUZIONE
3 COMPRENSIONE
4 PRODUZIONE
1 SI ATTIVANO I SIGNIFICATI DEGLI IMPUT LINGUISTICI
2 ASSIILAZIONE FAVORISCE LA MEMORIZZAZIONE SENZA SAREBBE IMITAZIONE
VOCABOLARIO RICETTIVO
(PIU' AMPIO)
PROCESSO DI RICONOSCIMENTO DELLE PAROLE. DALLA MEMORIA SEMANTICA PRENDE IL SIGNIFCATO DELLE PAROLE GIA' FAMILIARI
COLLOCAZIONI: RELAZIONI SINTAGMICHE: le parole si uniscono e formano CHUNKS: UNITA' LESSICALI
RELAZIONI DI SIGNIFICATO
OMONIMIA: LESSEMI = SIGNIFICANTE DIVERSO SIGNIFICATO (omografi\omofoni)
POLISEMIA : 1 PAROLA + SIGNIFICATI
SINONIMIA: SOMIGLIANZA SEMANTICA, SIGNIFICANTE DIVERSO, SIGNIFICATO SIMILE\UGUALE (parziale: parole con lo stesso significato: vivere\abitare. relativa\contestuale: funzionale nel contesto
ANTONIMIA: LESSEMI CON SIGNIFICATO OPPOSTO (classe)
IPERONIMI: GENERALE\IPONIMI: SPECIFICO (animale: iperonimo cane iponimo)
Le collocazioni variano da lingua a lingua, non permettendo la traduzione letterale, ogni lingua ha le proprie co-occorrenze che si configurano come SINTAGMI LESSICALI FISSI
LESSICO MENTALE
SINGLEDON:I 2 LESSICI SONO IMMAGAZZINATI IN 2 SISTEMI DIFFERENTI MA
SISTEMA CONCETTUALE li fa interagire
L1: memorizzato: rapporti semantici: PARADIGMICO
INTERAZIONE: metodi di apprendimento\livello lessicale della L2
L2: memorizzato: rapporti semantici: CONTESTUALE
MODELLO LOGOGEN DI MORTON: SISTEMA COGNITIVO INCLUDE informazioni: SEMANTICO e SINTATTICO.
2 SISTEMI DI LOGOGEN
ANALISI: ASPETTI UDITIVI
ANALISI: ASPETTI VISIVI
ACCUMULANO INFORMAZIONI E LE AFFIDANO AL SISTEMA COGNITIVO da cui ricevono le informazioni necessarie
LAVORANO IN PARALLELO MA, CONNESSI: FASE DI PRODUZIONE
INSIEME DI RAPPRSENTAZIONI: oggetti mentali che corrispondono a elementi della realtà
CONTIENE LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E I PROCESSI DI MODIFICA DELLE PAROLE E METODI DI UTILIZZO (competenza linguistica)
MEMORIA SEMANTICA: (memoria a lungo termine)
significato delle parole, codifica: rappresentazioni degli input corrispondenti
NEL LSSICO MENTALE CI SONO LE CONOSCIENZE RIGUARDANTI LE PAROLE E I LORO USI
Studi delle SCIENZZE COGNITIVE: MODELLI VOLTI A DESCRIVERE IL FUNZIONAMENTO DEL LESSICO MENTALE
ACCESSO DELLE PAROLE NEL LESSICO MENTALE: IN MODO SEQUENZIALE
L'ACCESSO DELLE PAROLE NEL LESSICO MENTALE AVVIENE IN PARALLELO ATTIVAZIONE SIMULTANEA DI PIU' PROCESSI DI ATTIVAZIONE
MODELLO DI RICERCA SERIALE DI FOSTER: LESSICO consiste in un GRANDE ARCHIVIO CENTRALE:
RACCOGLIE le INFORMAZIONI per COMPRENDERE e PRODURRE LE PAORLE
PROCESSAZIONE: input avviene: serie di operazioni per l'elaborazione.
accesso all' ARCHIVIO CENTRALE: 3 ARCHIVI PERIFERICI (bin: raggruppamenti di parole basate sul rapporto di somiglianza e grado di frequeenza)
ORTOGRAFICO: si attiva:
COMPITO DI LETTURA
FONOLOGICO: si attiva:
COMPITO DI ASCOLTO
SINTATTICO\SEMANTICO: si attiva: COMPITO DI PRODUZIONE (gli archivi periferici sono autonomi ma confluiscono nell'archivio centrale)
LESSICO
COMPETENZA LESSICALE: 5 sottocompetenze
LINGUISTICA: STRUTTURA DELLE UNITA' LESSICALI, SIGNIFICATO , CARATTERISTICHE MORFOSINTATTICHE
DISCORSIVA: COLLOCAZIONI, RAPPORTI LOGICO-SEMANTICI TRA LE UNITA' LESSICALI
REFERENZIALE: USARE LE PAROLE PER RIFERIRSI A IDEE DEL MONDO
SOCIOCULTURALE: USO DEL REGISTRO IN BASE AL CONTESTO COMUNICATIVO
STRATEGICA: USARE STRATEGIE PER RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI (problem solving)
FACOLTA' DI LINGUAGGIO
CAPACITA' DI APPRENDERE LE LINGUE
LESSICOLOGIA: STUDIO DEGLI ASPETTI DEL LESSICO
LESSICOGRAFIA: STUDIO DI METODI\TECNICHE PER COMPORRE I DIZIONARI\VOCABOLARI
branca della linguistica che si occupa del significato: SEMANTICA ORGANIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI SIGNIFICATO, COME SONO USATI: ATTI LINGUISTICI
SIGNIFICANTE: PARTE GRAFEMICA\FONOLOGICA
SIGNIFICATO: PARTE CONCETTUALE
e VEICOLA INFORMAZIONI
IN LINGUISTICA: DENOTATIVO: RELAZIONE OGGETTIVA: SIGNIFICANTE-REFERENTE
CONNOTATIVO: RELAZIONE SEMANTICA SOGGETTIVA
2 FILONI INDAGANO LA
NATURA DEL SIGNIFICATO
LOGICO\FILOSOFICO: SIGNIFICATO: OPERAZIONE ASTRATTA CON CUI SI COSTRUISCE LA RAPPRESENTAZIONE MENTALE DELLA REALTA'
COGNITIVISTA: SIGNIFICATO: STRUTTURA COGNITIVA BASATA SUL COMPLESSO DELL'ESPERIENZA, ATTENTA AI SUOI ASPETTI FISICO-PERCETTIVI
2 CONCEZIONI DI SIGNIFICATO
DENOTATIVA\REFERENZIALE: SIGNIFICATO: OPERAZIONE MENTALE CORRISPONDENTI SIA A OGGETTI CONCRETI CHE ASTRATTI
PRAGMATICA\CONTESTUALE: USO DI UN SEGNO IN UN CONTESTO:
VISIONE FUNZIONALE DEL SIGNIFICATO