4 procedimento amm.
fasi
di integrazione
decisoria
silenzio significativo
inadempimento
rifiuto
assenso
accordo con privato
che sost. il provv.
integrativi
provv. amm.
istruttoria
RESPONSABILE del PR.
conferenza di servizi
partecipazione al proc.
iniziativa
ATTO
d'ufficio
di parte
funzioni
realizzare buon andamento
di garanzia
dell'UE
5
vizi di illegittimità
nullità
altri casi previsti dalla legge
violazione o elusione del giudicato
carenza di potere
mancanza di elementi essenziali
forma
volontà
oggetto
soggetto
annullabilità
cause
incompetenza
eccesso di potere
violazione di legge
conservazione del provv. amm. illegittimo
se no, inoppugnabile
AUTOTUTELA
richiesta di annullare il provv.
esigenze di certezza e stabilità
efficacia
validità
SCIA
l'amministrazione competente verifica
autorizzazione senza verifiche
relazione
SFAVOREVOLI, p.g. OPPOSITIVA
FAVOREVOLI, p.g. PRETENSIVA
RISARC/INDENN.
onere procedimentale con comunicazione
3
art. 2 e 3
Aggiungi testo
Principi cost. 241/1990
di proporzionalità
idoneità, necessarietà, adeguatezza
del legittimo affidamento
di trasparenza
di imparzialità
dovere della pa di non discriminare la posizione dei soggetti coinvolti nella sua azione
uguaglianza
di buon andamento
principio di miglior realizzazione delle attività della pa
efficacia, efficienza, economicità
di legalità
l'amm. deve agire nel rispetto della legge e deve avere un fondamento legislativo
potere vincolato e discrezionale
Provvedimento amm.
tipologie
imp. di prestazioni personali o patrimoniali
ordine
sanzionatorio
conformativo
ablatorio
concessione
es. bene demaniale
autorizzazione
caratteristiche
esecutorietà
tipicità, nominatività
unilaterale, autoritario, imperativo