Identità Mind maps - offentligt galleri

Udforsk vores store offentlige samling af identità-mind maps skabt af Mindomo-brugere over hele verden. Her kan du finde alle offentlige diagrammer, der er relateret til identità. Du kan se disse eksempler for at få inspiration. Nogle diagrammer giver dig også ret til at kopiere og redigere dem. Denne fleksibilitet giver dig mulighed for at bruge disse mind maps som skabeloner, hvilket sparer tid og giver dig et stærkt udgangspunkt for dit arbejde. Du kan bidrage til dette galleri med dine egne diagrammer, når du har gjort dem offentlige, og du kan være en inspirationskilde for andre brugere og blive omtalt her.

E-portfolio: identità e narrazione
Maria Grazia Fiore

E-portfolio: identità e narrazione

af Maria Grazia Fiore

IL TEMA DEL'IDENTITA'  E DEL DOPPIO
Maria Fortunato

IL TEMA DEL'IDENTITA' E DEL DOPPIO

af Maria Fortunato

adolescenza
Anna Antonietta

adolescenza

af Anna Antonietta

#PianoScuolaDigitale, prove tecniche per fare sistema ELISABETTA NANNI,
Elisabetta Nanni

#PianoScuolaDigitale, prove tecniche per fare sistema ELISABETTA NANNI,

af Elisabetta Nanni

IDENTITA' E RAZZISMO
fiona zykaj

IDENTITA' E RAZZISMO

af fiona zykaj

L'IMMAGINE DELLA MIGRAZIONE
Luciana Spoltore

L'IMMAGINE DELLA MIGRAZIONE

af Luciana Spoltore

VOI CH'ASCOLTATE
IN RIME SPARSE IL SUONO
Tiziana Tarantolo

VOI CH'ASCOLTATE IN RIME SPARSE IL SUONO

af Tiziana Tarantolo

La storia nella fase educativa
giulia ghitti

La storia nella fase educativa

af giulia ghitti

LA NARRAZIONE DEL SE' E IL VIAGGIO DI DANTE
Simona Calabro

LA NARRAZIONE DEL SE' E IL VIAGGIO DI DANTE

af Simona Calabro

Trig Mind Map 2
Kaitlyn Walls

Trig Mind Map 2

af Kaitlyn Walls

Banksy
Yves Magrini

Banksy

af Yves Magrini

L'IMMAGINE COORDINATA
Black barbie

L'IMMAGINE COORDINATA

af Black barbie

CORPOREITA'                  I bambini prendono coscienza del proprio corpo, utilizzandolo fin dalla nascita come strumento di conoscenza di sé nel mondo. Muoversi è il primo fattore di apprendimento: cercare, scoprire, giocare, saltare, correre a scuola è fonte di benessere e di equilibrio
Maria Giovanna Broccia

CORPOREITA' I bambini prendono coscienza del proprio corpo, utilizzandolo fin dalla nascita come strumento di conoscenza di sé nel mondo. Muoversi è il primo fattore di apprendimento: cercare, scoprire, giocare, saltare, correre a scuola è fonte di benessere e di equilibrio

af Maria Giovanna Broccia

SCIPAFI-PRIVACY
alfredo de felice

SCIPAFI-PRIVACY

af alfredo de felice

             LUIGI PIRANDELLO                                                                       UNO NESSUNO E CENTOMILA   PROF.SSA SANTANGELO ROSA
ROSA SANTANGELO

LUIGI PIRANDELLO UNO NESSUNO E CENTOMILA PROF.SSA SANTANGELO ROSA

af ROSA SANTANGELO

La sostenibilità della dieta mediterranea
Lucia Amato

La sostenibilità della dieta mediterranea

af Lucia Amato

Identità culturale
guglielmo militello

Identità culturale

af guglielmo militello

ADOLESCENTI ALLA DERIVA
Erik Zanella

ADOLESCENTI ALLA DERIVA

af Erik Zanella

identità di genere
Francesca Scalabrini

identità di genere

af Francesca Scalabrini

Interculturalità, identità e inclusione
Rita M

Interculturalità, identità e inclusione

af Rita M

ARTI E CORPOREITÀ
Cristina Consolandi

ARTI E CORPOREITÀ

af Cristina Consolandi

Teoria dell'identità sociale
Marco Cernaz

Teoria dell'identità sociale

af Marco Cernaz

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
Mariafrancesca Gallo

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE

af Mariafrancesca Gallo

Modernità Liquida Zygmunt Bauman
m pc

Modernità Liquida Zygmunt Bauman

af m pc

DIRITTO E CITTADINANZA: LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO
Maria Vittoria Picarelli

DIRITTO E CITTADINANZA: LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO

af Maria Vittoria Picarelli

Rapporto tra sport ed educazione
Sofia Cecchetti

Rapporto tra sport ed educazione

af Sofia Cecchetti

LEOPARDI
Marika Palmieri

LEOPARDI

af Marika Palmieri

Il gruppo
FEDERICO CHIAPPETTA

Il gruppo

af FEDERICO CHIAPPETTA

Ciclo Bretone
elisabetta papaianni

Ciclo Bretone

af elisabetta papaianni

Il corpo  e il movimento
Angela Riccobene

Il corpo e il movimento

af Angela Riccobene

Educare al movimento
Rossana Congeddu

Educare al movimento

af Rossana Congeddu

UDA - io, tu...gli altri
CINZIA GALIZIA

UDA - io, tu...gli altri

af CINZIA GALIZIA

UNO, NESSUNO, CENTOMILA
Clara Catalano

UNO, NESSUNO, CENTOMILA

af Clara Catalano

Italiano
Jacopo Bosetti

Italiano

af Jacopo Bosetti

CROSSROADS gli incroci del suono
Pino Romeo

CROSSROADS gli incroci del suono

af Pino Romeo

sicurezza digitale
Gian Marco Sacco

sicurezza digitale

af Gian Marco Sacco

La Teoria dell'identità Sociale
Sara Barbieri

La Teoria dell'identità Sociale

af Sara Barbieri

Intro
Giulia nistri

Intro

af Giulia nistri

mappa per mariani
ROBERTO rossi

mappa per mariani

af ROBERTO rossi

identità sessuale
Antonella Spina

identità sessuale

af Antonella Spina

IL NOSTRO TESORO DA SALVARE
Gabriella Biasone

IL NOSTRO TESORO DA SALVARE

af Gabriella Biasone

motivazione del percorso: l'osservazione del contesto classe ed il confronto con l'alliev* con disabilità hanno evidenziato diversi livelli di sofferenza, in parte derivanti da difficoltà relazionali e di approccio alla disabilità, dalla scarsa conoscenza dei linguaggi espressivi e da difficoltà nell'affrontare il cruciale momento della ricostruzione del sè.
eleonora dragonetti

motivazione del percorso: l'osservazione del contesto classe ed il confronto con l'alliev* con disabilità hanno evidenziato diversi livelli di sofferenza, in parte derivanti da difficoltà relazionali e di approccio alla disabilità, dalla scarsa conoscenza dei linguaggi espressivi e da difficoltà nell'affrontare il cruciale momento della ricostruzione del sè.

af eleonora dragonetti

TEORIA DELL' IDENTITA' SOCIALE
Chiara Schepisi

TEORIA DELL' IDENTITA' SOCIALE

af Chiara Schepisi

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'Infanzia e del primo ciclo d'istruzione.
Matteo Bennici

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'Infanzia e del primo ciclo d'istruzione.

af Matteo Bennici

LA QUESTIONE DELL'IDENTITÀ
Alex Giuseppe Fortuna

LA QUESTIONE DELL'IDENTITÀ

af Alex Giuseppe Fortuna

il giorno e la notte: diversi, ma complementari
Rossella Contini

il giorno e la notte: diversi, ma complementari

af Rossella Contini

PNSD
Paola Lanzi

PNSD

af Paola Lanzi

Unità d’Italia
ALICE DE LUCA

Unità d’Italia

af ALICE DE LUCA

TRAGUARDI
Rosa Salamanca

TRAGUARDI

af Rosa Salamanca

Innovazione digitale
Alessandra Linares

Innovazione digitale

af Alessandra Linares

MARGARITA MOROCHO
Leidi Morocho

MARGARITA MOROCHO

af Leidi Morocho

CULTURA E PROSPETTIVE DELLA VALUTAZIONE
Anna Maria Tempone

CULTURA E PROSPETTIVE DELLA VALUTAZIONE

af Anna Maria Tempone

PROGETTAZIONE UDA.                    WILLIAM SHAKESPEARE: TRA DESTINO, AMORE E IDENTITÀ.
Francesca Corsaro

PROGETTAZIONE UDA. WILLIAM SHAKESPEARE: TRA DESTINO, AMORE E IDENTITÀ.

af Francesca Corsaro

identità
veronica barnaba

identità

af veronica barnaba

“Il Doppio Volto dell’Uomo: Maschera e Realtà”
Raffaela Macrì

“Il Doppio Volto dell’Uomo: Maschera e Realtà”

af Raffaela Macrì

COLORI ED EMOZIONI        Con questa attività si intende aiutare i bambini a riconoscere i propri stati emotivi, verbalizzare con parole proprie ciò che li spaventa o li fa arrabbiare o li rende allegri. Abituarli a riconoscere tali emozioni per poi gestirle con se stessi e con gli altri,  indispensabile per la costruzione della propria identità. Ci sarà anche un’osservazione diretta dei colori. Il colore è identificazione, ma anche trasformazione perché non solo attraverso materiali diversi posso colorare il mondo come voglio, ma gli stessi colori mescolati si trasformano diventando un colore nuovo che li contiene tutti.
Angela Cucinotta

COLORI ED EMOZIONI Con questa attività si intende aiutare i bambini a riconoscere i propri stati emotivi, verbalizzare con parole proprie ciò che li spaventa o li fa arrabbiare o li rende allegri. Abituarli a riconoscere tali emozioni per poi gestirle con se stessi e con gli altri, indispensabile per la costruzione della propria identità. Ci sarà anche un’osservazione diretta dei colori. Il colore è identificazione, ma anche trasformazione perché non solo attraverso materiali diversi posso colorare il mondo come voglio, ma gli stessi colori mescolati si trasformano diventando un colore nuovo che li contiene tutti.

af Angela Cucinotta

RHEGION: un patrimonio culturale da vivere e preservare
Miriam Condello

RHEGION: un patrimonio culturale da vivere e preservare

af Miriam Condello