Kategorier: Alle - atmosfera - paura - romanzo

af Claudio Pergolizzi 8 dage siden

33

Il genere Horror

Il genere horror ha le sue origini nel romanzo gotico, sviluppatosi in Inghilterra nel Settecento. Autori come Edgar Allan Poe, Mary Shelley con il suo celebre Frankenstein, e Bram Stoker, autore di Dracula, hanno dato vita a opere che hanno definito il genere nell'

Il genere Horror

Il genere Horror

Il genere Horror


La parola "Horror" è un termine inglese (derivato dal latino horror) che corrisponde all'italiano "orrore". Storia del genere: Il genere horror affonda le sue radici nel romanzo gotico, nato in Inghilterra nella seconda metà del Settecento. Tuttavia, il genere horror moderno si è affermato nel corso dell'Ottocento, grazie soprattutto alle opere di autori come Edgar Allan Poe, Mary Shelley, autrice di Frankenstein (1817), e Bram Stoker, autore di Dracula (1897). Questi romanzi combinano elementi che superano i confini dei generi letterari tradizionali. L'horror oggi: Oggi, Stephen King è considerato uno dei maestri del genere horror. Ha scritto grandi successi che sono stati adattati per il cinema, come Carrie, Shining e It. Significato dell'horror: L'horror è un genere letterario o cinematografico che crea atmosfere suggestive e intense. Lo scopo è quello di far provare al pubblico sensazioni come paura, inquietudine e tensione emotiva. Obiettivo dell'horror: Il genere mira a coinvolgere emotivamente chi legge o guarda, utilizzando creature e situazioni immaginarie o sorprendenti. Spesso si esplorano aspetti profondi della psicologia umana, come le paure più intime e le emozioni più intense. Ambientazione nell'horror: L'ambientazione è essenziale per creare la giusta atmosfera: luoghi isolati o misteriosi, come castelli diroccati, case abbandonate, boschi, o contesti quotidiani alterati da eventi insoliti. Spesso il tutto si svolge di notte o in condizioni atmosferiche avverse. Personaggi nell'horror: I personaggi tipici includono figure immaginarie e sorprendenti, come spiriti, creature fantastiche e altre entità che suscitano emozioni forti.

Temi principali: - Eventi inspiegabili - Fenomeni eccezionali - Suspense e tensione Scrivere con metodo - Per creare un racconto horror avvincente: - Aumenta gradualmente la tensione. - Costruisci la suspense fino a un evento inaspettato. - Prepara un finale sorprendente e memorabile. - Creare atmosfere coinvolgenti - Rallenta il ritmo per descrivere dettagli significativi. - Introduci piccoli segnali che annunciano eventi importanti. - Fai riferimento a suoni o condizioni atmosferiche che evocano mistero.

Creare atmosfere coinvolgenti

Utilizzare suoni e condizioni atmosferiche misteriose
Introdurre piccoli segnali anticipatori
Rallentare il ritmo per descrivere dettagli significativi

Scrivere con metodo

Preparare un finale sorprendente e memorabile
Costruire la suspense fino a un evento inaspettato
Aumentare gradualmente la tensione

Temi principali

Suspense e tensione
Fenomeni eccezionali
Eventi inspiegabili

Personaggi nell'horror

Spiriti
e altre entità
creature fantastiche
Figure immaginarie e sorprendenti

Ambientazione nell'horror

Notte o condizioni atmosferiche avverse
Luoghi isolati o misteriosi
Ruolo essenziale nell'atmosfera

L'horror nordico

L’horror nordico è un genere di storie che sta diventando sempre più popolare negli ultimi anni, sia nei libri che nei film. Questo tipo di horror prende ispirazione dai paesaggi freddi e misteriosi del Nord Europa, come le fitte foreste della Svezia, e spesso utilizza la mitologia norrena per rendere le storie ancora più affascinanti. 


Nel genere horror nordico, possiamo trovare creature leggendarie come troll, giganti o spiriti legati agli antichi miti vichinghi. Questi elementi si mescolano a luoghi isolati e bui, creando atmosfere spaventose. 


È un modo interessante per unire leggende antiche a storie moderne e spaventose, portando il lettore o lo spettatore in un mondo di mistero e suspense. La Svezia, con i suoi paesaggi unici e la sua ricca tradizione culturale, è spesso un’ispirazione per questo genere!

Genere sempre più popolare nei libri e nei film
Spesso utilizza la mitologia norrena
Ispirato ai paesaggi freddi del Nord Europa

Svezia

Obiettivo dell'horror

Esplorare paure e emozioni intense
Coinvolgere emotivamente il pubblico

Significato dell'horror

Scopo di evocare paura
e tensione emotiva
inquietudine
Creazione di atmosfere suggestive e intense

L'horror oggi

Successi adattati per il cinema come Carrie
e It
Shining
Stephen King come uno dei maestri del genere

Storia del genere

Affermazione nel XIX secolo con autori come Edgar Allan Poe
e Bram Stoker
Mary Shelley
Radici nel romanzo gotico