von Lucia Maria Gallo Vor 1 Tag
4
Mehr dazu
LA CELLULA: STRUTTURA DELLA CELLULA La cellula è la più piccola parte di un organismo vivente in grado di svolgere una vita, entro certi limiti, autonoma. Alcuni organismi viventi sono formati da una sola cellula e sono detti unicellulari; altri invece sono formati da più cellule e si dicono pluricellulari. L'uomo è costituito da circa 60 mila miliardi di cellule, organizzate e raggruppate in tessuti e organi diversi: più cellule simili costituiscono i tessuti; più tessuti che svolgono la stessa funzione costituiscono gli organi; più organi che svolgono la stessa funzione costituiscono gli apparati o sistemi (l'apparato è costituito da organi a diversa struttura, ad es. l'apparato digerente è costituito dai denti, dalla lingua, dall'esofago etc. mentre il sistema è costituito da elementi cellulari simili ad es. il sistema scheletrico è costituito da cellule ossee, il sistema nervoso da cellule nervose o neuroni). LA CELLULA: DIMENSIONI Le dimensioni della maggior parte delle cellule variano da pochi micron (μ = milionesima parte del metro) di diametro a circa 100 μ. La membrana plasmatica di una cellula ha uno spessore di circa 0,01 μ; i globuli rossi hanno un diametro di 7μ; i globuli bianchi di 20 μ; i batteri hanno un diametro variabile tra 0,5 e 10 μ; i virus invece tra 0,05 e 0,2 μ. Non mancano, però, cellule visibili ad occhio nudo: l'uovo, ad es. è la cellula più grossa, sebbene tali dimensioni siano dovute soprattutto alle sostanze di riserva che contiene. LA CELLULA: FUNZIONI La cellula svolge delle funzioni e quindi deve poter assumere cibo ed eliminare rifiuti attraverso la superficie della sua membrana e pertanto vi deve essere un rapporto ottimale tra volume cellulare e superficie. E' come dire che i processi cellulari sono proporzionali al volume cellulare, mentre gli scambi sono proporzionali alla superficie cellulare. Ma se una cellula diventa più grande, il suo volume aumenta assai più di quanto non accade alla sua superficie: immaginando la cellula come un cubo, quando si raddoppia il lato il volume aumenta di otto volte, mentre la superficie solo di quattro. Pertanto gli scambi con l'ambiente non sarebbero sufficienti. Per questo le cellule di un elefante e quelle di una formica sono uguali, ciò che cambia è solo il loro numero. LA CELLULA: FORMA E TIPOLOGIE Anche la forma delle cellule è molto varia e dipende dalla funzione che essa svolge: se per es. consideriamo quelle del nostro corpo abbiamo cellule allungate come quelle muscolari; cellule con dei prolungamenti come quelle nervose o neuroni; cellule appiattite e con contorno poligonale come quelle della pelle perché devono costituire un pavimento; cellule a forma di disco appiattito e concavo come i globuli rossi. Esistono due tipi fondamentali di cellula: cellula procariote e cellula eucariote. Tra le cellule eucariote poi si distinguono la cellula eucariote animale e la cellula eucariote