Kategorien: Alle - inclusione - pensiero - cittadinanza - innovazione

von Elisabetta Buono Vor 12 Stunden

62

Il Curricolo Digitale di Istituto

Le scuole stanno adottando politiche e pratiche mirate a promuovere competenze digitali tra gli studenti. Questo approccio mira a garantire che gli studenti possano utilizzare le tecnologie dell'

Il Curricolo Digitale di Istituto

Modelli di Curricolo Digitale di Istituto

Curricolo digitale con obiettivi ed esempi di attività per ciascuna area di competenza del DigComp 2.2

Curriculum per lo sviluppo della competenza digitale IPRASE

Realizzazione Elisabetta Buono

Il Curricolo Digitale di Istituto

10. ePolicy di Istituto

"La competenza digitale è una competenza chiave del cittadino europeo, come indicato dal Consiglio Europeo (Raccomandazione del 2018) che permette ad ogni cittadino e cittadina di esercitare i propri diritt all'interno degli ambienti digitali (ONU - Commento generale 25: I diritti dei minori negli ambienti digitali)". (CAPITOLO 1 – PRESENTAZIONE DELL’EPOLICY-1.1 Scopo dell’ePolicy)
"L’ePolicy ha come obiettvo principale quello di promuovere le competenze digitali per un uso delle TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione) positivo, critico e consapevole, da parte degli studenti e delle studentesse guidate dagli adulti coinvolti nel processo didattico - educativo" (CAPITOLO 1 – PRESENTAZIONE DELL’EPOLICY-1.1 Scopo dell’ePolicy)

9. Preparazione ai cambiamenti futuri

Il curricolo digitale non si limita a insegnare strumenti specifici, ma sviluppa la flessibilità e la capacità di apprendere nuove tecnologie.
La rapida evoluzione tecnologica rende essenziale che gli studenti siano preparati a utilizzare strumenti e piattaforme che potrebbero ancora non esistere.

8. Riduzione del Digital Divide

La scuola, attraverso il curricolo digitale, offre pari opportunità per sviluppare competenze digitali e accesso alla tecnologia.
Non tutti gli studenti hanno la possibilità di accedere e utilizzare strumenti digitali nella propria vita privata.

7. Allineamento con le Linee Guida Nazionali ed Europee

I quadri tassonomici europei per le competenze digital( es. DigComp 2.2, DigCompEdu, DigCompOrg) sono un riferimento importante per definire le competenze digitali necessarie per i cittadini, e un curricolo digitale consente alla scuola di essere allineata a queste direttive.
Molti paesi, inclusa l'Italia, prevedono piani di digitalizzazione dell’istruzione, come il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), che promuovono l’uso delle tecnologie nella scuola.

6. Sicurezza Online e Educazione Etica

Forma individui consapevoli delle implicazioni etiche, legali e sociali della tecnologia.
Aiuta a prevenire rischi come il cyberbullismo, la disinformazione e il furto di dati personali.
Con un curricolo digitale, la scuola insegna agli studenti a navigare nel mondo online in modo sicuro e responsabile.

5. Innovazione della Didattica

Gli studenti imparano non solo a usare la tecnologia, ma anche a crearla, sviluppando abilità, per esempio, di coding, di progettazione multimediale e produzione di contenuti digitali.
Introduce metodologie innovative come il Project-Based Learning (PBL), la Flipped Classroom, l'IBL... e l'uso di strumenti collaborativi.
L’integrazione del curricolo digitale sostiene la didattica, rendendola più coinvolgente, interattiva e personalizzata.

4. Preparazione al lavoro e all’Università

Gli studenti sono preparati per l’apprendimento continuo e autonomo, fondamentale per l’università e per affrontare la rapida evoluzione tecnologica.
Il mercato del lavoro richiede competenze digitali avanzate: un curriculum digitale offre una base solida di competenze per l'ingresso in numerosi settori professionali.

3. Inclusione e Cittadinanza Digitale

Si riducono le disuguaglianze digitali, offrendo a tutti gli studenti la possibilità di acquisire competenze indipendentemente dalle risorse familiari.
Gli studenti imparano a comportarsi in modo responsabile e sicuro online, rispettando i diritti altrui e proteggendo i propri dati.
La scuola ha il compito di formare cittadini digitali consapevoli.

2. Sviluppo del pensiero critico e delle competenze trasversali

Promuove competenze trasversali come il problem solving, la collaborazione, la creatività e l'innovazione.
Il curricolo digitale favorisce lo sviluppo del pensiero critico, insegnando agli studenti a valutare l'attendibilità delle informazioni online e a utilizzare fonti affidabili.

1. Preparazione per la cittadinanza digitale attiva

Aiuta gli studenti a padroneggiare strumenti e tecnologie che saranno richiesti in quasi tutte le professioni.
Un curricolo digitale permette agli studenti di sviluppare competenze fondamentali per navigare in un mondo sempre più digitale, come l'alfabetizzazione digitale, la capacità di analizzare informazioni online e la comunicazione digitale.
La tecnologia digitale è parte integrante della vita quotidiana, del lavoro e della società.