Kategorien: Alle - romanticismo - strumenti - musica

von Aurelia De Angelis Vor 1 Jahr

268

La Musica nel periodo del Romanticismo

Il periodo del Romanticismo è caratterizzato da una forte predilezione per il pianoforte, grazie alla sua capacità di esprimere un'ampia gamma di intensità e timbri. In questo contesto, emergono nuovi strumenti musicali come la celesta, la fisarmonica e il sassofono, arricchendo ulteriormente il panorama sonoro dell'

La Musica nel periodo del Romanticismo

La Musica nel periodo del Romanticismo

Tra i maggiori Compositori In Europa

Robert Schumann
George Bizet
Richard Wagner
Fryderyk Chopin

Tra i maggiori Compositori In Italia

Gioacchino Rossini
Gaetano Donizetti
Vincenzo Bellini
Giuseppe Verdi

Poemi Sinfonici - Composizione musicale per orchestra derivata dalla cosiddetta musica a programma, che si prefigge di evocare vicende drammatiche o ambienti di natura o caratteristiche figure della storia o della leggenda.

Il Romanticismo

I romantici aspirano ad evadere dalla realtà perché la sentono come una prigione che li spinge a cercare i valori assoluti: Dio, l'amore perfetto, gli ideali più alti della patria e dell'umanità.
Alla melodia fu affidato un ruolo-chiave e le forme musicali classiche vennero stravolte, infatti, nel periodo romantico si passa da composizioni brevissime (improvvisi, notturni, preludi) ad altre molto lunghe (poemi sinfonici e melodrammi)
Il Romanticismo è un movimento culturale a artistico che si sviluppò in Europa tra la fine del 1700 e l'inizi del 1800.

Strumenti musicali

In questo periodo compaiono anche nuovi strumenti: la celesta nel 1886; la fisarmonica verso il 1830 e il sassofono nel 1846.
Sassofono
Fisarmonica
La celesta

Aggiungi il tuo testo

Aggiungi il tuo testo

Il pianoforte

Il pianoforte rappresenta lo strumento prediletto di quest'epoca per la quantità di gradazioni d'intensità e timbro di cui era capace

Melodramma

Una recitazione a tinte forti, basato su una trama romanzesca, ricca di colpi di scena e al limite dell'inverosimile, scopertamente mirata a commuovere lo spettatore.

Nell'Ottocento, la forma di spettacolo più amata e seguita del grande pubblico fu il melodramma. Esso coinvolgeva il pubblico di ogni strato sociale che riempiva i teatri.

Il melodramma è una rappresentazione scenica, in uno o più atti, di un'azione tragica o comica, i cui personaggi non sono solo cantanti ma anche attori.