il verbo
parte variabile
modo
indicativo
tempo
presente
imperfetto
persona
2
genere
maschile
numero
singolare
coniugazione
1
forma
attiva
funzione
servile
struttura
radice
esprime significato di base
cucin
parte invariabile
desinenza
parte invariabile
are
fornisce informazioni su elementi fondamentali
tempo
indica il momento in cui si verifica l'azione
modi finiti
indicativo
Example
congiuntivo
Example
condizionale
Example
imperativo
Example
modi indefiniti
participio
infinito
gerundio
essere
ha funzione predicativa quando?
esserci trovarsi esistere appartenere
ha funzione di ausiliare quando ?
aiuta un altro verbo per formare la forma passiva
avere
ha funzione predicativa quando?
indica un possesso
ha funzione ausiliare quando ?
aiuta un altro verbo per formare la forma attiva
f.attiva
quando il soggetto compie un azione
f.passiva
quando il soggetto subisce l'azione
f.riflessiva
quando l'azione ricade sul soggetto
verbi servili
volere potere dovere si uniscono all'infinito
verbi impersonali
nevicare piovere grandinare non hanno un soggetto
verbi fraseologici
insieme ad un altro verbo formano una frase
copula
verbo essere+nome o aggettivo =predicato nominale
predicato verbale
verbo essere =stare trovarsi appartenere
ausiliare
aiuta un altro verbo per formare tempi composti
transitivo
che risponde alla domanda chi che cosa
intransitivo
non risponde alla domanda chi che cosa
la particella si
impersonale : non c'e' un soggetto determinato ed il verbo e' sempre alla 3* persona
passivante:ilò soggetto subisce l'azione e si accoda al verbo retto dalla particella si'
riflessivo diretto:soggetto e oggetto della frase coincidono e si ha valore di complemento oggetto
riflessivo indiretto :
l'azione ricade sul soggetto attraverso un complemento di termine espresso dal si
riflessivo reciprco:l'azione e' compiuta reciprocamente da 2 soggetti e il si svolge la funzione di complemento oggetto
intransitivo pronominale :la particella si fa parte dellaforma base del verbo .