LE CELLULE VIVENTI

CARBOIDRATI

zuccheri semplici

monosaccaridi= carboidrati con le molecole più semplici ( glucosio, fruttosio, galattosio )

disaccaridi= unione di 2 molecole di monosaccaridi ( saccarosio, maltosio e lattosio

zuccheri complessi

LIPIDI

PROTEINE
che hanno funzioni strutturali, contrattili, trasporti, riserve e catalizzazioni

proteine globulari= l' emoglobina, gli enzimi e gli anticorpi

proteine fibrose= sono i componenti dei muscoli, dei tendini e dei capelli

ACICI NUCLEICI
( DNA, RNA )

costituiti dai nucleotidi= molecole formate da
tre parti:
una molecola di acido fosforico
una molecola di desossiribosio o di ribosio
una base azotata

polisaccaridi= grandi molecole formate da molte unità di monosaccaridi ( amido, glicogeno e cellulosa )

amido= sostanza di riserva nei semi dei cereali ed è digeribile grazie all' amilasi e alla maltasi.

glicogeno= si trova nel corpo degli animali ed è un materiale energetico di riserva.

cellulosa= è un polisaccaride costituente delle pareti cellulari dei vegetali e svolge la funzione di sostengno e viene digerita dagli erbivori grazie all' enzima cellulasi

insieme di sostanze molto diverse

trigliceridi= costituenti di grassi animali e vegetali ( costituiti da una molecola di glicerolo con 3 molecole di acidi grassi )

fosfolipidi= particolari molecole che sono composte da catene di acidi grassi e una parte di fosforia

steroli= lipidi che svolgono importanti funzioni animali e vegetali ( colesterolo )

cere= insolubii in acqua e svolgono funzioni protettive, impermeabili e indurente

sono macromolecole costituite da amminoacidi

amminoacidi= monomeri che possono contenere atomi di zolfo ( in natura ne esistono 20 )

guppo amminico

gruppo carbossilico