![L'IMPERO ROMANO (fino alla caduta dell'Impero d'Occidente)](https://www.focus.it/images/2023/09/18/impero-romano---simboli-orig.jpg)
L'IMPERO ROMANO (fino alla caduta dell'Impero d'Occidente)
Autovalutazione
Tramite questa fase, gli studenti e l'insegnante potranno valutare il proprio operato
Verifica e valutazione
Fasi di attuazione
Prima fase
Briefing iniziale (che precede ognuna delle lezioni) che permetta agli studenti di attivare una pre-riflessione riguardante l'argomento ed al docente di pianificare al meglio la lezione e definire gli obiettivi di apprendimento
Seconda fase
Lezione partecipata per entrare nel vivo dell'argomento, tramite l'uso della tecnologia
![](https://www.storiaromanaebizantina.it/wp-content/uploads/2017/03/Partition_of_the_Roman_Empire_in_395_AD.png)
![](https://cdn.arcgis.com/sharing/rest/content/items/cc68db4d41174f51b09ca7e454f7a858/resources/cuX_RhuxgGrCTH7AI25Yi.jpeg?w=400)
Terza fase
Quarta lezione: creazione di materiale didattico, tramite la metodologia del cooperative learning
![](https://cdn.euroinnova.edu.es/img/subidasEditor/dise%C3%B1o%20y%20elaboracion%20de%20material%20didactico-1614012684.webp)
Quarta fase
De-briefing finale (che segue ogni lezione) per riflettere su quanto appreso in merito all'argomento trattato
Finalità
Produrre, in piccoli gruppi, del materiale didattico (cartelloni, e-book) inerente il tema dell’UdA
Obiettivi
CONOSCENZE: la nascita dell'Impero Romano, la sua crescita fino all'apice, il susseguirsi dei diversi imperatori, la suddivisione in Impero d'Oriente e d'Occidente e le sue cause, il declino fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente
ABILITA': riuscire a collegare lo sviluppo dell'Impero alla crescita della capitale in campo architettonico; saper lavorare in gruppo, favorendo appieno l'inclusione
COMPETENZE: analizzare criticamente il contributo dei personaggi storici allo sviluppo dell'Impero; padroneggiare il linguaggio architettonico di base
Progettazione dell'UdA
Destinatari
II classe: 22 studenti, di cui 10 ragazzi e 12 ragazze. 1 studente con ADHD, 1 studente con DSA, 1 studente con disabilità intellettiva
Prerequisiti
Conoscere a grandi linee la storia dell'antica Roma
Tempi di attuazione
6 ore di lezione, suddivise in 4 giornate scolastiche
Ambienti di apprendimento
Aula scolastica spaziosa, luminosa e dotata di LIM
Strumenti e risorse
Libri di testo LIM sulla quale verranno proiettati i contenuti multimediali tra cui:
E-book
Mappe multimediali Video
Strategie e metodologie
Lezione partecipata
Briefing
De-briefing
Cooperative learning
Contenuti
Conoscere l’antica Roma, a livello storico, politico (geografico) ed architettonico