Pubblicità
Sensory branding
I grandi marchi pianificano un offerta mirata a creare con l'acquirente un'interazione sensoriale a 360°
Ramo principale
Identificare l'obiettivo. Pianificare ciò che si vuole scrivere. Programmare la formattazione. Utilizzare esempi comuni o familiari. Dare rilievo alle emozioni. Immagini di comprensione immediata. Inserire le parti più importanti all'inizio e alla fine del testo
è un banco di prova per molte discipline
scienze sociali
Linguistica
scienze economiche
scienze della comunicazione
psicologia
destination management

Cineturismo
pubblicità diretta
TELEVISIONE
Le varie forme di pubblicità televisiva
Spot
Telepromozione
Televendita
Sponsorizzazione
80% della popolazione guarda la TV, in media per 4 ore al giorno
In Italia 1957-'87 Carosello. Oggi è il palinsesto televisivo che è finalizzato alla TV
Experiential Marketing
Giornali e Riviste
Inserti
Piccoli Annunci
Suddivisi per categorie
Pop-Up
Modelli è immagini + nome del prodotto
pubblicità indiretta
pubblicità Occulta
Internet (o il NET) è un insieme di computer. Mentre il WEB è la connessione tra i contenuti all'interno di Internet
Il WEB ha rivoluzionato la visione della pubblicità, non ne ha cambiato i fini, ma ne ha modificato le modalità
Product placement
Stimolo Percezione Apprendimento Risposta
Resistenza Emulazione Identificazione Trasformazione