UMANESIMO
Riscoperta dei classici greci e latini
Classici greci
Prime cattedre di greco
1396: Manuele Crisolora insegna lingua e letteratura greca allo Studio Fiorentino
Classici latini
Latino classico come lingua della cultura umanistica
Trattati
Epistole
Poggio Bracciolini
Coscienza della decadenza e della rinascita
Concetto di media aetas
Visione antropocentrica
Homo faber fortunae suae
Elogio del corpo e della natura
Giannozzo Manetti-De dignitate et excellentia hominis
Importanza felicità terrena
Studia humanitatis
Educazione uomini e donne
Nuovo canone di letture
Scuole e cenacoli
Guarino Veronese
Vittorino da Feltre
Filologia
Traduzione del Nuovo Testamento
Erasmo da Rotterdam
Confutazione della Donazione di Costantino
Lorenzo Valla
Edizioni filologiche di testi
![Aldo Manuzio](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a0/Bernardino_Loschi%2C_Aldo_Manuzio.jpg/300px-Bernardino_Loschi%2C_Aldo_Manuzio.jpg)
Aldo Manuzio
Umanesimo volgare
![Inizia con il Certamen Coronario proposto da Leon Battista Alberti (1441)](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a1/Leon_Battista_Alberti_1.jpg/189px-Leon_Battista_Alberti_1.jpg)
Inizia con il Certamen Coronario proposto da Leon Battista Alberti (1441)
Ibridismo stilistico e tematico
Poesia giocosa in volgare
![Il Burchiello (1404-1449)-Rime](http://m21.paperblog.com/i/122/1222591/istoria-de-miei-avi-il-burchiello-L-kUEccP-175x130.jpeg)
Il Burchiello (1404-1449)-Rime
Gusto dell'assurdo
Accostamento irrazionale di immagini e concetti
Poesia lirica in volgare
![Matteo Maria Boiardo (1440-1494)-Amorum Libri](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/15/Matteo_Maria_Boiardo,_ritratto_1.jpg)
Matteo Maria Boiardo (1440-1494)-Amorum Libri
Modelli sia classici sia volgari
Il vitalismo della natura e degli affetti
Lorenzo De' Medici (1449-1492)-Rime
Eclettismo
La poesia come rifugio dagli impegni politici
Jacopo Sannazaro (1457-1530)-Le Rime
![Assimilazone profonda dei temi, dello stile e del linguaggio di Petrarca](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f4/Petrarca.png/109px-Petrarca.png)
Assimilazone profonda dei temi, dello stile e del linguaggio di Petrarca
![Angelo Poliziano (1454-1494)](http://biografieonline.it/img/bio/a/Angelo_Poliziano.jpg)
Angelo Poliziano (1454-1494)
Docta Varietas
Stanze per la giostra di Giuliano de' Medici
Festa d'Orfeo
La filologia si basa sulla valutazione delle testimonianze manoscritte e sull'identificazione degli usi linguistici
Traduzione in latino di alcuni libri dell'Iliade
Romanzo cavalleresco
Deriva dalla produzione canterina
Caratteristiche: preliminari invocazioni a Dio e alla Vergine; intreccio complicato; atmosfera fiabesca; trascuratezza stilistica e sintattica
Contaminazione ciclo carolingio e bretone
XIV-XV secolo: La Spagna in Rima, Rinaldo di Montalbano, Cantare d'Orlando
Autori colti
![Pulci (1432-1484)-Morgante](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6c/Pulci.jpg/117px-Pulci.jpg)
Pulci (1432-1484)-Morgante
Parodia della tradizione canterina e dell'epica medievale
![Boiardo (1440-1494)-Orlando innamorato](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/35/Matteo_Maria_Boiardo.gif/146px-Matteo_Maria_Boiardo.gif)
Boiardo (1440-1494)-Orlando innamorato
Unione valori cavallereschi e umanistici
Potenza di Amore, la forza che sconfigge anche gli uomini più forti
Cura compositiva
Poesia pastorale
I principali centri culturali
![Milano-Visconti/Sforza](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/21/Milano_piazza_Duomo.jpg/267px-Milano_piazza_Duomo.jpg)
Milano-Visconti/Sforza
Firenze-Medici
Stato della Chiesa (principato ecclesiastico)
![Repubblica oligarchica di Venezia](http://media-cdn.tripadvisor.com/media/photo-s/01/14/fa/4b/venice.jpg)
Repubblica oligarchica di Venezia
Napoli-Aragonesi
Primi impulsi: XIV secolo
Petrarca (1304-1374)
Poeta professionista
Riscoperta opere classiche
Boccaccio (1313-1375)
Rinnovata attenzione allo studio del greco
Umanesimo latino
Umanesimo civile
Superiorità della vita attiva rispetto a quella contemplativa
Necessità della vita civile
Florentina libertas
Coluccio Salutati
Leonardo Bruni
Umanesimo fiorentino in età laurenziana
Superiorità della vita contemplativa rispetto a quella attiva
Si accetta la realtà del principato
![Giovanni Pico della Mirandola-De hominis dignitate](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4e/Pico1.jpg/220px-Pico1.jpg)
Giovanni Pico della Mirandola-De hominis dignitate
Gerarchia: spirito contemplativo-filosofi-gli altri uomini
Uomo: natura divina e terrena
Homo faber fortunae suae
Marsilio Ficino
Traduzione latina testi platonici e neoplatonici
Cogliere la presenza divina nella materia
Innalzarsi alla contemplazione di Dio tramite l'amore
Celebrazione filosofia, magia, astrologia, poesia, musica, canto, come strumenti per comprendere Dio
Uomo: natura divina e terrena