par Cetta Marzico Il y a 19 heures
40
Plus de détails
In questa fase gli alunni saranno impegnati nella realizzazione un’opera d’arte “L’arte dell’amicizia e del rispetto”
La classe sarà suddivisa in gruppi da 3.
Ogni gruppo progetta e realizza un’opera che può essere un disegno, un dipinto (utilizzando anche le tecniche che hanno caratterizzato le varie correnti artistiche studiate e visionare nella Web App), un collage (utilizzo di carta, tessuti, materiale di riciclo) che rappresenti l’amicizia e il rispetto.
Per Silvia verrà utilizzata la metodologia del Peer tutoring, e con il supporto di un compagno realizzerà un opera attraverso la tecnica del collage con immagini prese da riviste o schede fornite dall’insegnante o l’utilizzo di simboli universali come cuori, sorrisi, abbracci per rappresentare l'affetto e l'amicizia.
Ogni gruppo presenta la propria opera al resto della classe spiegando come hanno rappresentato l’amicizia.
I lavori realizzati saranno raccolti in un album “L’amicizia secondo gli alunni della 3G
Gli alunni saranno invitati a riflettere e condividere le impressioni, le emozioni, che hanno provato durante l'attività didattica e a condividerla con i compagni.
Verranno esposti i progetti realizzati e gli alunni saranno incoraggiati a valutare il proprio lavoro e quello dei compagni, ma anche a riflettere e valutare su come hanno collaborato in gruppo.
L’insegnante fornirà un feedback costruttivo a ciascun studente, fornendo commenti positivi e costruttivi mettendo in rilievo i punti di forza e debolezze emerse durante le varie attività e suggerendo possibili miglioramenti.
Intersoggettiva: Le relazioni, il lavoro in team
Oggettiva: La prestazione
Soggettiva:I fattori motivazionali, cognitivi e di autoregolazione
Attraverso la visione di una Web App (Prezi) sarà fatto vedere agli alunni di come l’amicizia ha attraversato l’arte dal barocco l’impressionismo
Verranno presentate opere sottolineando come il concetto di amicizia in maniera esplicita e anche implicita è stato rappresentato dai grandi artisti, soffermandoci sulle tecniche utilizzate.
Gli alunni saranno incoraggiati a partecipare alla discussione sulle opere esaminate e sulle tecniche che gli artisti hanno utilizzato per realizzarle
Ripresa del concetto di amicizia, con il supporto del cartellone “L’albero dell’amicizia”
Visione di un Web app (Algor Education) di approfondimento delle emozioni positive e negative legati all'amicizia
Momento di confronto, i ragazzi saranno incoraggiati a condividere esperienze, emozioni legati a sentimenti di amicizia positive e negative e risolvere problemi in un ambiente collaborativo e inclusivo
Questa fase prevede la messa in scena di situazioni che i ragazzi possono vivere nella loro quotidianità. Lo scopo è far comprendere le emozioni le emozioni dell'altro e favorire la comunicazione.
Gli alunni saranno divisi in gruppi da 4, a ciascun gruppo saranno dati degli emoji o immagini che rappresentano le emozioni e uno scenario con un tema.
Ogni gruppo dovrà preparare una scenetta breve, con poche battute, che rappresenti lo scenario assegnatogli ed eventuale soluzione dello stesso. La stessa scena dovrà essere ripresentata scambiando i ruoli all'interno del gruppo.
La scena sarà interpretata davanti alla classe e durante la stessa le emozioni che ogni attore interpreterà saranno rappresentate con delle emoji.
1) Scenario positivo: (un amico organizza una festa a sorpresa per un altro amico)
2) scenario negativo: (un amico organizza una festa e invita tutti tranne te)
3) scenari negativo: (un amico si sente escluso da una conversazione o da un gioco di gruppo)
4) scenario positivo: (un compagno è triste per aver preso un brutto voto, un altro si avvicina e gli offre il suo aiuto a studiare insieme)
5) scenario negativo: (Durante una partita a pallone un tuo compagno ti butta a terra mentre stai per segnare)
L'attività didattica sarà introdotta da una breve presentazione dell’uda e dei motivi che hanno condotto a progettare per loro delle attività che avranno come tema principale il valore dell'amicizia.
Seguirà una conversazione (Insegnante/alunno, alunno/alunno), che avrà lo scopo di creare un clima di fiducia e rispetto, incoraggiando tutti a partecipare alla discussione.
L'insegnante porrà delle domande che alimenteranno la discussione “Quanto mi sento amico?, Quali sono le caratteristiche di un buon amico? Come si fa a mantenere un'amicizia? Quali sono le difficoltà che si possono incontrare in un'amicizia? Come si può superare un litigio con un amico?
Il concetto di amicizia paragonata ai colori dell'arcobaleno, in quanto combinazione di emozioni esperienze e sentimenti unici, sarà approfondito attraverso la presentazione di una Web App. Ogni colore dell'arcobaleno rappresenta infatti un aspetto diverso della relazione amicale.
Seguirà l' ascolto supportato da un video di un brano musicale "L'amico è.....", per introdurre quali sono le caratteristiche che un buon amico deve avere.
1.4) Brainstorming "Chi è per te un amico/a"
Agli alunni sarà posta la domanda “Chi è per te un amico/a” per incoraggiare la riflessione e la produzione di nuovi concetti sul significato di amicizia
1.5) Attività pratica "L'albero dell'amicizia"
Questa fase dell'attività prevede la realizzazione de "L'albero dell'amicizia"
Gli alunni riporteranno le loro riflessioni o idee di amicizia, in forma scritta o disegnata, su un foglio sul quale è disegnata una foglia che coloreranno, taglieranno e poi attaccheranno sui rami di un albero disegnato su un cartellone.
In questa fase è previsto un Peer Tutoring per Silvia, la quale contribuirà alla realizzazione del cartellone con l’aiuto di un compagno. Silvia potrà utilizzare immagini ritagliate, che rappresentano l’amicizia, o scrivere brevi frasi semplici.
Lo stesso cartellone aprirà ogni fase successiva delle attività.
Peer Tutoring
La classe III G della scuola secondaria di I°, dell’I.C. “ Monteleone/Pascoli”.
La classe è composta da 20 alunni, tra essi c’è Silvia, un’alunna che presenta un disturbo nell’eloquio e nel linguaggio con ritardo mentale medio-lieve.
Il clima in classe non positivo, il gruppo non è coeso, gli studenti hanno atteggiamenti spesso poco corretti verso gli insegnanti e tra di loro ostacolando in classe un ambiente inclusivo. Molti alunni presentano una inadeguata scolarizzazione, essendo costantemente richiamati al rispetto delle regole e allo studio. Pochi seguono attentamente le attività didattiche dei docenti e partecipano al dialogo educativo.
Silvia, malgrado le sue difficoltà, si mostra attenta e partecipe alle attività che l’insegnante di sostegno le propone, affrontando ogni compito con il sorriso, ama disegnare e colorare, apprende maggiormente attraverso le immagini e le mappe. Tuttavia ha bisogno di tempi più lunghi per apprendere, presenta difficolta nella concentrazione e attenzione. Silvia viene praticamente ignorata, lei vorrebbe condividere con i compagni i vari momenti della giornata scolastica, ma essi si dimostrano superficiali nei suoi confronti e tra di loro.
Promuovere l'inclusione, il rispetto reciproco, la collaborazione, la cittadinanza attiva
Sviluppare la creatività, la capacità di comunicare, la consapevolezza di sé e degli altri
Acquisire un vocabolario specifico legato all'amicizia, comprendere le diverse sfaccettature di questo rapporto
La metodologia del Peer tutoring è pensata per Silvia, un compagno/a, il tutor, più esperto, aiuterà Silvia, Tutee, nelle attività laboratoriali, lo scopo è fornire aiuto e sostegno nell'apprendimento e migliorare le relazioni.
Tale metodo, basato sulla simulazione di una situazione o di un evento tramite la sua messa in scena, aiuta l'alunno a recitare un ruolo e mettere in atto un determinato comportamento. Esso assicura la comunicazione tra gli alunni e sviluppa lo spirito di gruppo per mezzo della condivisione di idee ed emozioni nel costruire, nel realizzare e rappresentare la storia.
Tale metodologia didattica, in cui gli studenti lavorano in piccoli gruppi per raggiungere un obiettivo di apprendimento comune, ha lo scopo di promuovere il lavoro di gruppo e la collaborazione.
Si determina una relazione circolare nella quale gli alunni interagiscono non solo con l'insegnante, ma anche tra loro scambiandosi conoscenze, opinioni e ipotesi.
Il Brainstorming ha lo scopo di stimolare e incoraggiare il pensiero creativo e quindi la produzione di molteplici idee e riflessione sul concetto di amicizia.
Briefing: Le attività inizieranno con una breve presentazione dell’attività e introduzione al concetto di amicizia
Debriefing: A fine attività i ragazzi saranno invitati a riflettere e condividere con i compagni, l'esperienza vissuta.
Insegnanti di sostegno e insegnanti curriculari
Book Creator, Prezi, Algor Education, Kahoot, Google
Tablet - Computer
Per presentare immagini e video
Fogli, colori, pennelli, matite colorate, colla, forbici, riviste, immagini, materiale di recupero
Esprimere le proprie emozioni attraverso il linguaggio visivo, lavorare in gruppo, rispettare le diversità.
L’attività didattica è articolata in due parti.
Nella prima parte, saranno introdotti i concetti di amicizia, le emozioni e i sentimenti ad essa legati, attraverso una lezione dialogata, supportata da video e mappe realizzate con Web App.
Nella seconda parte, si passerà alla fase laboratoriale che vedrà i ragazzi impegnati in tre attività da realizzare utilizzando la strategia del Cooperative Learning e Role Play
L’Unità di Apprendimento ha come titolo “I valori dell’amicizia: un arcobaleno di colori”.
L'obiettivo dell'UDA è quello di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di questo sentimento e di quanto sia indispensabile coltivare sentimenti positivi, per poter stare bene con se stessi e con gli altri, soprattutto in questo periodo della loro vita in cui trascorrono buona del loro tempo insieme a scuola.
L’unità didattica di apprendimento è stata pensata per gli alunni della 3G e ha l’obiettivo di sviluppare le competenze affettivo/ relazionali nello studente, ovvvero la capacità di lavorare in gruppo e soprattutto sentirsi parte integrante di un gruppo classe, sviluppando in ognuno di loro il senso del rispetto reciproco, la solidarietà, l’accettazione e il sentirsi importante per l’altro.
La progettazione dell’UDA è presentata all’interno di una infografica realizzata con Canva, visualizzabile facendo click sull’immagine dalla stessa icona