Catégories : Tous - tecnologie - ambiente - deforestazione - agricoltura

par chiara gagliostro Il y a 5 jours

54

Il filo verde della storia: come l'uomo ha plasmato l'ambiente

Nel corso della storia, l'uomo ha avuto un impatto significativo sull'ambiente, a partire dalla preistoria con i primi insediamenti umani e le attività di caccia e raccolta. Con l'avvento dell'

Il filo verde della storia: come l'uomo ha plasmato l'ambiente

Il filo verde della storia: come l'uomo ha plasmato l'ambiente

Titolo: "Il filo verde della storia: come l'uomo ha plasmato l'ambiente" Strati della mappa: Preistoria (fino al 3500 a.C.): Punti: Primi insediamenti umani (caverne, villaggi). Aree di caccia e raccolta. Prime forme di agricoltura (es. coltivazione del farro). Informazioni: Impatto limitato sull'ambiente. Sviluppo di strumenti in pietra. Adattamento ai cicli naturali. Antichità (3500 a.C. - 476 d.C.): Tracciati: Vie di comunicazione (es. la Via Appia). Opere di canalizzazione (es. acquedotti romani). Punti: Grandi città (es. Roma, Atene). Miniere e cave. Aree agricole intensive. Informazioni: Deforestazione per l'agricoltura e la costruzione. Inquinamento delle città. Prime forme di gestione delle risorse idriche. Medioevo (476 d.C. - 1492 d.C.): Punti: Borghi medievali. Monasteri. Castelli. Aree di disboscamento. Informazioni: Crescita dei centri urbani. Aumento delle aree coltivate. Impatto delle epidemie sulla popolazione e sull'ambiente. Età moderna e contemporanea (1492 d.C. - oggi): Punti: Città industriali. Miniere e impianti di estrazione. Aree di deforestazione. Aree protette e parchi nazionali. Tracciati: Ferrovie e autostrade. Oleodotti e gasdotti. Informazioni: Rivoluzione industriale e inquinamento. Aumento delle emissioni di CO2. Sviluppo di tecnologie sostenibili. Cambiamenti climatici.

Età moderna e contemporanea (1492 d.C. - oggi)

Cambiamenti climatici
Sviluppo di tecnologie sostenibili
Aumento delle emissioni di CO2
Rivoluzione industriale e inquinamento
Oleodotti e gasdotti
Ferrovie e autostrade
Aree protette e parchi nazionali
Aree di deforestazione
Miniere e impianti di estrazione
Città industriali

Medioevo (476 d.C. - 1492 d.C.)

Impatto delle epidemie sulla popolazione e sull'ambiente
Aumento delle aree coltivate
Crescita dei centri urbani
Aree di disboscamento
Castelli
Monasteri
Borghi medievali

Antichità (3500 a.C. - 476 d.C.)

Prime forme di gestione delle risorse idriche
Inquinamento delle città
Deforestazione per l'agricoltura e la costruzione
Aree agricole intensive
Miniere e cave
Grandi città
Roma

Atene

Opere di canalizzazione
Acquedotti romani
Vie di comunicazione
La Via Appia

Preistoria (fino al 3500 a.C.)

Adattamento ai cicli naturali
Sviluppo di strumenti in pietra
Impatto limitato sull'ambiente
Prime forme di agricoltura
Coltivazione del farro
Aree di caccia e raccolta
Primi insediamenti umani
Caverne

villaggi