Catégories : Tous - foreste - deforestazione - globalizzazione - sostenibilità

par Vittoria Coscia Il y a 5 jours

30

NUCLEO TEMATICO: AMBIENTE E GLOBALIZZAZIONE

Le foreste sono ecosistemi essenziali per la conservazione della biodiversità, la stabilizzazione del clima, la regolazione del ciclo dell'acqua e l'offerta di risorse naturali. Tuttavia, la globalizzazione ha aumentato la domanda di risorse forestali, portando a una deforestazione significativa, alla perdita di biodiversità e all'

NUCLEO TEMATICO: AMBIENTE E GLOBALIZZAZIONE

NUCLEO TEMATICO: AMBIENTE E GLOBALIZZAZIONE

ECONOMIA:PRINCIPIO DELL'ESTIMO AMBIENTALE

L'ESTIMO AMBIENTALE
🎯 A cosa serve?

Calcolare i costi ambientali nascosti (inquinamento, consumo di suolo, deforestazione)

Stimare il valore economico dell’ambiente

Guidare scelte sostenibili in agricoltura, edilizia, industria, turismo

Favorire politiche pubbliche più consapevoli

📌 Cos’è l’estimo ambientale?

È la valutazione economica delle risorse naturali (aria, acqua, suolo, paesaggio) e dei danni ambientali causati da attività umane.

L’estimo ambientale valuta il valore economico delle risorse naturali e i costi dei danni ambientali. È uno strumento fondamentale per prendere decisioni consapevoli in un contesto globalizzato.

In un’economia globalizzata, è essenziale inserire il valore dell’ambiente nei processi decisionali

L’estimo ambientale permette di quantificare l’impatto ambientale di scelte economiche su scala locale e globale

Promuove un modello di sviluppo sostenibile che tenga conto non solo dei profitti, ma anche della salute del pianeta

VALORIZZAZIONE: PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DEL MADE IN ITALY

🇮🇹 Il Made in Italy

🤝 Made in Italy e globalizzazione

In un mondo globalizzato:

Il rischio è la standardizzazione e perdita di identità locali

Tuttavia, proprio in risposta alla globalizzazione “massificata”, il Made in Italy diventa un valore aggiunto, sinonimo di:

Autenticità

Sostenibilità

Legame con il territorio

I prodotti italiani si confrontano con concorrenza internazionale a basso costo

Il “Made in Italy” è un marchio riconosciuto a livello mondiale che rappresenta:

Produzione locale e cura dei dettagli

Settori simbolo: agroalimentare, moda, design, artigianato, enogastronomia

Tradizione e innovazione

Qualità e artigianalità

🌍 Che cos’è la valorizzazione del territorio?

Valorizzare un territorio significa:

Tutelare il paesaggio e l’ambiente

Incentivare il turismo sostenibile

Sostenere le economie locali, soprattutto in aree rurali o interne

Promuovere le sue risorse naturali, culturali e produttive

La valorizzazione del territorio passa attraverso il rispetto dell’ambiente e la promozione di prodotti tipici locali. Il Made in Italy, in un mondo globalizzato, diventa sinonimo di qualità e sostenibilità.

🌱 Collegamento con l’ambiente

Si rilanciano tradizioni e tecniche produttive che rispettano l’equilibrio naturale

Si protegge il paesaggio rurale e la biodiversità

Si incentivano filiere corte, a basso impatto ambientale

La promozione dei prodotti tipici locali (es. DOP, IGP, DOC) favorisce pratiche agricole sostenibili

Collegamento: identità locale e sostenibilità ambientale come risposta alla globalizzazione massificata.

TECNOLOGIE ALIMENTARI:QUALITA' TOTALE (IMPIANTO TRADIZIONALE E BIOLOGICO)

In un mercato globalizzato, la qualità dei prodotti alimentari diventa un fattore competitivo.

I consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità e all’etica di produzione.

I sistemi biologici rispondono a queste esigenze: meno impatto ambientale, maggiore trasparenza, rispetto della biodiversità.

L’innovazione tecnologica (es. sensori, tracciabilità digitale, agricoltura di precisione) può rendere sostenibile anche la produzione su larga scala, conciliando locale e globale.

🏗️ Confronto: Impianto tradizionale vs biologico

Impianto biologico

Obiettivo principale: Sostenibilità, qualità e salute

Certificazioni: Biologica (Reg.UE)

Tecnologie: Equilibrio con ecosistemi, tecnologie pulite

Pesticidi:Naturali o integrati

Fertilizzanti: Naturali

Impianto tradizionale

Obiettivo principale: Efficienza, quantità

Certificazioni: HACCP, ISO

Tecnologie: Alte rese produttive, intensificazioni

Pesticidi: Sintetici

Fertilizzanti: Chimici

✅ Cosa significa “Qualità Totale”?

È un approccio che mira a garantire qualità in ogni fase del processo produttivo alimentare, dalla materia prima al prodotto finito.

Include:

Sicurezza alimentare

Tracciabilità

Controlli igienico-sanitari

Sostenibilità ambientale

Soddisfazione del consumatore

Collegamento: come l’innovazione tecnologica può sostenere un’agricoltura più verde e locale in un contesto globalizzato..
L’agroalimentare globalizzato impone nuove sfide: garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti, rispettando l’ambiente. I sistemi biologici sono un’alternativa sostenibile.

AGRONOMIA: FORESTE E FILIERI FORESTALI

🔁 Filiere forestali sostenibili

Una filiera forestale è il percorso che porta il legname (o altri prodotti) dal bosco al consumatore finale, passando per:

Gestione forestale responsabile (evita il disboscamento selvaggio)

Commercializzazione

Le filiere sostenibili si basano su:

Distribuzione

Trasformazione

Raccolta

Certificazioni ambientali (es. FSC – Forest Stewardship Council)

Tracciabilità del prodotto

Rispetto delle popolazioni locali

Rigenerazione delle foreste

🪓 Minacce legate alla globalizzazione

La globalizzazione ha portato a una crescente domanda globale di risorse forestali, causando:

Sfruttamento illegale del legno

Perdita di biodiversità

Le foreste tropicali (es. Amazzonia, Congo, Sud-est asiatico) sono le più colpite.

Impoverimento delle comunità locali

Deforestazione (per fare spazio a coltivazioni intensive, allevamenti, miniere)

🌳 Il ruolo delle foreste

Le foreste sono ecosistemi fondamentali per:

💧 Regolare il ciclo dell’acqua

🌱 Conservare la biodiversità

🧑🌾 Offrire risorse: legno, piante officinali, cibo, materiali naturali

🌍 Stabilizzare il clima (assorbono CO₂)

Globalizzazione etica e consapevole: promuovere modelli di consumo responsabili a livello mondiale.

Le foreste diventano simbolo di un equilibrio da ritrovare tra sviluppo economico, tutela ambientale e giustizia sociale.

Le filiere forestali sostenibili sono una risposta positiva alla globalizzazione, che troppo spesso ha favorito lo sfruttamento incontrollato delle risorse.

Tutela delle risorse ambientali in risposta agli effetti negativi della globalizzazione

Le foreste rappresentano un patrimonio naturale fondamentale. Le filiere forestali sostenibili (legno certificato, biodiversità) contrastano la deforestazione legata alla globalizzazione.

STORIA: TOTALITARISMI E SIMBOLI

I regimi totalitari del ‘900 (nazismo, fascismo, stalinismo) hanno spesso manipolato simboli legati alla terra, alla patria, alla purezza del suolo. L’ideologia si intreccia con l’idea di dominio su popoli e territori.

🧭 Collegamento con il tema: ambiente e globalizzazione

I regimi totalitari hanno strumentalizzato l’ambiente e la natura per fini politici e ideologici: la terra non era vista come risorsa da preservare, ma come strumento di potere e controllo.

In contrasto con i valori della sostenibilità odierna, che promuovono la tutela dell’ambiente, il rispetto delle culture locali e una gestione equa delle risorse naturali, soprattutto in un mondo globalizzato.

la strumentalizzazione dell’ambiente e del paesaggio in chiave politica e propagandistica, in contrapposizione ai valori della sostenibilità odierna

Hanno cancellato identità locali, imposto grandi trasformazioni ambientali (es. deforestazioni, costruzione forzata, bonifiche, deportazioni in massa).

🏞️ Uso dei simboli legati alla terra e al paesaggio

I regimi totalitari sfruttano elementi simbolici del paesaggio e della natura per rafforzare l’identità nazionale e giustificare il dominio politico. Alcuni esempi:

Stalinismo (Russia)

Idealizzazione del paesaggio sovietico come simbolo della nuova era socialista.

Le campagne di industrializzazione e collettivizzazione trasformano radicalmente il territorio.

Uso del realismo socialista per rappresentare un ambiente “felice e produttivo”.

Fascismo (Italia)

Esaltazione della terra italiana come culla della civiltà.

Promozione della bonifica agricola come simbolo del dominio umano sulla natura.

Mito della "Roma antica" e della sua grandezza territoriale.

Nazismo (Germania)

Il concetto di "Blut und Boden" (sangue e suolo): esalta la connessione tra razza ariana e terra tedesca.

La natura è vista come pura, da difendere dagli “invasori” o “impurità”.

Uso di paesaggi rurali e campagne nelle opere propagandistiche per trasmettere valori di purezza, forza, tradizione.

⚙️ Contesto storico

Nel corso del Novecento, si affermano in Europa i regimi totalitari, che si fondano su ideologie autoritarie, culto della personalità e controllo della società attraverso la propaganda.

I TRE REGIMI SONO:

Stalinismo in URSS (Stalin)

Fascismo in Italia (Mussolini)

Nazismo in Germania (Hitler)

ITALIANO:IL PAESSAGGIO SIMBOLICO DI PASCOLI

🌳 Il paesaggio come simbolo
📌 Esempi:

“Lavandare”: la natura autunnale accompagna il dolore delle lavandaie, simbolo di fatica e malinconia.

“La mia sera”: il paesaggio serale trasmette una pace che però nasconde la stanchezza della vita.

“Il gelsomino notturno”: la natura diventa simbolo di misteri, amore e fertilità.

Per Pascoli, la natura e il paesaggio rurale rappresentano:

🕊️ Un rifugio dalla modernità e dalla frenesia del progresso industriale;

🧒 L’infanzia perduta e l’innocenza (il “nido” familiare come luogo di protezione);

🧠 Uno specchio interiore: il paesaggio riflette la malinconia, l’inquietudine, il dolore del poeta.

Giovanni Pascoli (1855–1912) è un poeta del Decadentismo italiano. Nei suoi versi il paesaggio non è solo sfondo naturale, ma diventa simbolo di stati d’animo, memorie, emozioni profonde.
✍️ Contesto e stile

Pascoli attribuisce al paesaggio una funzione simbolica ed emotiva: la natura diventa rifugio dell’anima, specchio della sensibilità del poeta. In un’epoca di trasformazioni industriali, Pascoli richiama alla semplicità della vita rurale, in armonia con l’ambiente.

Collegamento con il tema: il rapporto uomo-natura come riflessione sul rispetto dell’ambiente in un mondo globalizzato.,

🌍 Collegamento con ambiente e globalizzazione

Difende la ruralità come valore identitario, semplice e genuino.

Contrappone la natura intima e familiare alla disgregazione della modernità.

Il suo messaggio è attuale: ritrovare un rapporto armonioso con l’ambiente, in un mondo in rapido cambiamento.

Pascoli anticipa un sentimento ecologico: nei suoi versi si percepisce un legame profondo tra uomo e natura, e una critica implicita alla società industriale e globalizzata che minaccia l’equilibrio naturale.

Usa spesso un linguaggio semplice e quotidiano, ma carico di valori simbolici e musicalità (uso del “fanciullino”, sinestesie, analogie, simboli).