a Szerző: Sebastiano Terracciano 3 éve
225
Még több ilyen
Il tempo della storia o ordine del tempo può essere alterato da quattro tecniche: 1) flashback si cita qualcosa che è accaduto in un tempo antecedente al racconto 2)flashfuture anticipazione qualcosa che potrebbe avvenire in un tempo futuro del racconto 3)pausa si ha quando si interrompe un racconto
esistono altre tre forme che servono a modificare il tempo: 1)ordine del tempo cioè l'autore può invertire il tempo usando tecniche narrative riuscendo a modificare il tempo 1)ellisse saltare il tempo (si va avanti nel tempo) ex. fra cristoforo che manzoni lo presenta a 60 anni e poi ci presenta un certo lodovico aveva origini nobili e dopo un omicidio si fece prete lodovico è fra cristoforo. 2) la pausa quando il racconto si interrompe da tre cose: a) quando c'è la descrizione di qualcosa b) quando c'è una riflessione ( quando il personaggio riflette) c) digressione il racconto si interrompe per parlare di qualcosa apparentemente estera ai fatti ma che poi diventa fondamentale ex. Don Abbondio e bravi e le leggi dei bravi. 3)la scena dialogata si ha quando c'è il dialogo , cioè l' ordine del tempo corrisponde
ogni testo narrativo può essere diviso in parti : SITUAZIONE INIZIALE dove viene introdotto l'argomento del testo SVOLGIMENTO DELLA VICENDA si tratta di una parte spesso accorpata all'introduzione nella quale vengono definiti i fatti pertanto viene ampliata la parte introduttiva MOMENTO CULMINANTE momento più importante del testo, momento di massima tensione o spannung in tedesco questo momento è quello fondamentale nel quale cambia l'equilibrio della situazione iniziale , il momento in cui la prima parte viene messa in discussione , parte che da senso e importanza all'opera senza il quale l'opera sarebbe monotona , serve a dare interesse al lettore RISOLUZIONE MOMENTO CULMINANTE dove viene trovata una soluzione al momento culminante dato che andiamo verso alla fine del racconto CONCLUSIONE non è sempre felice e qui si conclude il racconto Queste parti se seguono l'ordine logico e cronologico degli eventi si dice che seguono la fabula. I testi spesso non seguono questo ordine ma per esempio possono avere le parti invertite , quindi quando le parti del testo non seguono l'ordine logico e cronologico degli eventi si dice che seguono l'intreccio. Il giallo per natura si basa sull'intreccio