a Andrea Ivan Azeglio 15 órája
59
Még több ilyen
superlativo
assoluto
relativo
comparativo
di uguaglianza
di minoranza
di maggioranza
positivo
solo per il qualificativo
dimostrativo, possessivo, indefinito, interrogativo, esclamativo, numerale
predicativa
ma mediante un verbo
Il tè è freddo
non direttamente
attributiva
si aggiunge direttamente al nome
amo il tè freddo
può essere
numerale
tipologie
collettivo
frazionario
distributivo
moltiplicativo
indica quante volte una quantità è moltiplicata
ordinale
indica l'ordine, la posizione
in una successione numerica
di una persona, animale o cosa
cardinale
indica in modo preciso ed esatto
la quantità numerica
in generale
precisa la quantità numerica
esclamativo
introduce un'esclamazione
su qualità o quantità
interrogativo
introduce una domanda
su
qualità, identità, quantità
diretta o indiretta
la quantità o la qualità
la quantitò o la qualità
del nome cui si riferisce
in modo vago, generico e impreciso
dimostrativo
il caso particolare di tale
aggettivo dimostrativo
quando significa
questo, quello di questo tipo di questo genere
discorsi di tal genere non vanno considerati
aggettivo indefinito
aggettivi dimostrativi di identità
stesso e medesimo
differenze fra
quello
lontano
sia da chi ascolta
sia da chi parla
codesto
vicino a chi ascolta/legge
caduto in disuso
questo
vicino a chi parla
indica la posizione del nome cui si riferisce
rispetto
a chi ascolta
a chi parla
nello spazio, nel tempo e nel discorso
possessivo
forme particolari
altrui
proprio
obbligatorio
in caso di ambiguità
Laura ha detto a Franca che ha perso il suo cellulare
di chi è il cellulare?
frasi con verbo impersonale
Bisogna pensare al proprio futuro
indica a chi appartiene
il nome di persona, animale cosa
cui si riferisce
si aggiunge al nome per determinarlo in modo più preciso
qualificativo
si aggiunge al nome per indicarne particolari qualità
valutazioni, giudizi
caratteristiche temporali
stati d'animo e modi di essere
qualità intellettuali, morali
qualità fisiche legate ai sensi
forma e grandezza
col nome cui si riferisce
nel genere e nel numero
per determinarlo
in modo più preciso
per indicarne
una qualità
composto
alterato
dispregiativo
accrescitivo
vezzeggiativo
diminutivo
derivato
primitivo
sovrabbondante
difettivo
invariabile
variabile
di genere promiscuo
di genere comune
indipendente
mobile
individuale/collettivo
concreto/astratto
comune/proprio
a volte
entrambi
rispettivamente prima e dopo
suffisso
dopo la radice
prefisso
prima della radice
che possiamo immaginare
che esiste nella realtà
persone, animali, cose luoghi, idee, concetti, stati d'animo, azioni, fatti
plurale
singolare
femminile
maschile
partitivo
indeterminativo
determinativo
numero
difettivo, sovrabbondante, irregolare
fraseologico
servile
impersonale
riflessivo improprio
riflessivo
passivo
attivo
intransitivo
transitivo
singolare plurale
I, II, III
a seconda della forma
composti
participio passato
ausiliare essere o avere
semplici
a seconda dei modi
modi indefiniti
modi finiti
presente
presente passato
presente imperfetto passato, trapassato
presente imperfetto passato prossimo, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto futuro semplice, futuro anteriore
indefinito
gerundio
indica un'azione mettendola in rapporto con quella indicata dal verbo della proposizione principale
di modo o mezzo
di causa
di tempo
participio
verbo, nome, aggettivo
infinito
significato base del verbo
finito
imperativo
ordine, comando
condizionale
azione possibile solo a certe condizioni
congiuntivo
dubbio, incertezza, supposizione
indicativo
azione reale, certa
propria (essere/avere)
I, II o III
-ARE, -ERE, -IRE
fare, dire, trarre, porre, produrre -ERE
il verbo all'infinito
l'esistenza del soggetto
uno stato, un modo di essere
un'azione
subita
compiuta
desinenza
radice