Kategóriák: Minden - barocco - innovazione - espressione - tradizione

a Michele Sorano 13 napja

162

IL PRESEPE: STORIA, EVOLUZIONE

Il presepe ha subito una notevole evoluzione nei secoli, trasformandosi da rito religioso a opera d'arte che combina elementi sacri e profani. Originato da San Francesco d'Assisi nel 1223 con la rappresentazione vivente a Greccio, il presepe ha evoluto le sue forme e materiali attraverso i secoli.

IL PRESEPE: STORIA, EVOLUZIONE

IL PRESEPE: STORIA, EVOLUZIONE

Maggiori Esponenti della Tradizione Presepiale

Antonio Mazzeo (XX-XXI secolo)
Restauro e valorizzazione della tradizione napoletana
Angelo Viva (1748-1837)
Pose naturali e dettagli minuziosi
Francesco Celebrano (1729-1814)
Composizioni dinamiche e teatrali
Giuseppe Sanmartino (1720-1793)
-Maestro del presepe napoletano -Realismo espressivo nelle sue sculture

Evoluzione del Presepe nei Secoli

Il Presepe Moderno e Contemporaneo
Adattamento ai cambiamenti sociali

Uso di materiali innovativi: vetro, plastica, ferro

Presepi digitali e multimediali

Il presepe tra tradizione e innovazione

Il Presepe Ottocentesco e Popolare
Diffusione nelle case private

Materiali diversi a seconda della regione

Nascita della figura del "pastore napoletano"

Il presepe diventa tradizione familiare

Il Presepe Barocco (XVII-XVIII sec.)
Opulenza e teatralità del Barocco

Centro principale: Napoli

Combinazione di elementi sacri e profani

L’arte presepiale diventa spettacolo

Origini del Presepe

Da rito religioso a opera d’arte
Prime raffigurazioni tridimensionali in legno e terracotta
San Francesco d’Assisi (1223) - Greccio
Medioevo: uso pedagogico nelle chiese

Introduzione

Relazione etichettata: "L’arte racconta la storia e le tradizioni"
Benedetto Croce: l’arte è espressione dell’anima e della civiltà
Non solo raffigurazione sacra, ma espressione storica e identitaria
Simbolo culturale italiano