a Giovanni Caruana 1 éve
160
Le caratteristiche dei viventi
La classificazione biologica moderna si basa su un sistema evolutivo che raggruppa gli organismi viventi in base a criteri filogenetici, cioè relazioni di parentela evolutiva. Questo approccio supera il sistema originario di Linneo, che organizzava gli esseri viventi principalmente in base a somiglianze morfologiche.
Megnyitás
La classificazione di Whittaker ( 1969 ) Classifica i viventi in 3 Domini:
Archibatteri
Eubatteri
Eucarioti Archibatteri
(Procarioti unicellulari) Eubatteri
( Procarioti unicellulari) Eucarioti
(unicellulari e pluricellulari) a
loro volta divisi in 3 regni e un gruppo Pluricellulari autotrofi
con cellula vegetale Uni o pluricellulari
eterotrofi con cellula vegetale Pluricellulari
eterotrofi con cellula
animale Organismi molto diversi fra loro
per caratteristiche e origine Suddivide i viventi in 5 regni :
Monere Piante
Protisti Animali
Funghi Le caratteristiche dei viventi La specie è un insieme di organismi che possono accoppiarsi dando figli fertili. Linneo ha identificato ogni specie con una coppia di nomi latini. Risale a Linneo che ha suddiviso i viventi in animali e vegetali raggruppandoli in base a somiglianze di forme e strutture Oggi gli organismi vengono classificati in base a criteri evoluti ( o filagenetici) ponendo nello stesso gruppo gli organismi "parenti " più prossimi. s Classificare significa ordinare, raggruppare degli elementi in base a criteri oggettivi, validi per tutti e chiaramente espressi.